È partita giorno 1 marzo 2023 la seconda Call For Startups di Futurea Seed, l’incubatore di imprese con sede ad Acireale. L’obiettivo è quello di aiutare i progetti di startup a validare la propria idea di business e a sviluppare nuovi prodotti e servizi. La call sarà aperta fino al 31 marzo 2023. Il programma di incubazione di Futurea si inserisce tra le iniziative della società volte a sostenere la nascita di nuove imprese, accompagnandole nel loro percorso di crescita, dalla genesi dell’idea alla generazione dei primi ricavi. Il supporto alle startup selezionate riguarda quindi le fasi iniziali del progetto imprenditoriale, dall’assistenza nella definizione del modello di business alla strategia di coinvolgimento degli investitori, fino alla preparazione al go-to-market.
Selezione di tre startup innovative
Le iniziative imprenditoriali avranno quindi accesso al campus tecnologico Free Mind Foundry, sito ad Acireale nella sede regionale del Crédit Agricole, e che ospita anche le attività di Futurea in Sicilia. La call, del tutto gratuita per le imprese, prevede la selezione di tre startup innovative ad alto contenuto tecnologico, con l’obiettivo di supportare dei progetti con un elevato potenziale di crescita. “La prima call dell’incubatore è stata avviata a giugno 2022 e abbiamo ricevuto numerose candidature da parte di startup presenti su tutto il territorio nazionale”, spiega Alessandra Massaro, Ceo di Futurea. “La nostra commissione interna ha analizzato e valutato una per una le iniziative dei team che hanno inviato application”. Tra quelle che hanno superato una preselezione, in cinque hanno perseguito e raggiunto lo step finale dell’incubazione. “Delle 200 richieste di incubazione pervenute lo scorso anno, il 5 per cento ha superato una preselezione e circa la metà delle startup è stata effettivamente incubata”; spiega ancora Alessandra Massaro. “C’è un grande lavoro di selezione, ma allo stesso tempo diamo spazio a chiunque abbia un’idea di impresa. In questo modo tutti hanno la possibilità di poter presentare la propria idea e farla valutare dalla nostra commissione: anche nel caso di esito negativo, ottenere un feedback su come migliorare il proprio progetto può essere comunque d’aiuto”.
Da startup a business, “sfida per veri imprenditori”
“Dare avvio a una startup può sembrare semplice, ma riuscire a trasformarla in un business e farla sopravvivere è una sfida da veri imprenditori. Fin dagli albori del progetto di Futurea Seed, sapevamo dell’esistenza di una effettiva esigenza di ricevere supporto da parte dei giovani del territorio; le idee esistono e il terreno è fertile, ma molto spesso gli ostacoli da superare per avviare delle startup sembrano insormontabili”, aggiunge Silvia Treccarichi, innovation manager di Futurea e responsabile del progetto Futurea Seed.
“In questi mesi abbiamo aiutato le startup all’interno dell’incubatore sotto diversi aspetti, mettendo a disposizione le competenze del nostro team per la definizione degli obiettivi strategici del loro progetto, della fattibilità del business plan, della scalabilità e anche rispetto alle controversie legate ai diritti di proprietà intellettuale”, aggiunge Treccarichi.
La call, che si concluderà il 31 marzo, darà la possibilità ai progetti selezionati di usufruire di un percorso di mentorship gratuito della durata di 6 mesi, da svolgersi negli spazi dell’hub siciliano di Futurea. Il progetto è aperto anche ad aziende, donors e altri attori che vogliono approcciare l’iniziativa per sostenere fattivamente le idee imprenditoriali, entrare in relazione con la community di innovatori e cogliere opportunità di collaborazione. Le candidature dovranno essere presentate via email oppure compilando un modulo.