fbpx

Aerei, tariffe agevolate da Comiso e Trapani

Il ministero dei Trasporti, applicando il principio della continuità territoriale, ha stabilito prezzi calmierati per otto tratte. Con due voli giornalieri da Comiso per Roma a 38 euro

Due voli giornalieri per Roma Fiumucino alla tariffa massima di 38 euro, tasse aeroportuali e iva escluse, per i residenti in Sicilia. Lo ha stabilito un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti firmato il 16 luglio dal ministro Danilo Toninelli. La tariffa è valida per “minimo 280 posti”, e si affianca ad altre sei tratte da 140 posti garantiti con prezzi calmierati. Ci sarà quindi un altro collegamento quotidiano, sempre da Comiso e per Milano Linate, al prezzo di 50 euro tasse aeroportuali e iva escluse. Due collegamenti settimanali verranno invece effettuati dall’aeroporto Birgi di Trapani con gli aeroporti di Ancona, Brindisi, Napoli e Perugia a 35 euro, mentre per Parma e Trieste la tariffa, sempre tasse escluse, salirà a 45 euro.

Il decreto mette in atto quanto previsto dall’articolo 135 della legge 388 del 23 dicembre 2000, ovvero la cosiddetta continuità territoriale di cui usufruisce già la regione Sardegna. E secondo quanto previsto dal testo “gli oneri di servizio pubblico diventano obbligatori a partire dal 29 marzo 2020”. Da quel giorno, se non dovessero presentarsi compagnie aeree disposte a effettuare il servizio “senza compensazione e senza diritti di esclusiva”, le tratte verranno assegnate attraverso gare pubbliche, alle quali lo Stato e la regione Siciliana contribuiranno con un onere finanziario massimo e complessivo di 48 milioni 373 mila euro. L’importo verrà finanziato tramite una somma di 20 milioni di euro prevista dalla legge di stabilità 2016 e finalizzata a garantire un “completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia”, a cui lo Stato aggiungerà altri 11 milioni. I restanti 17 milioni saranno invece garantiti dal governo regionale.

L’allegato tecnico al decreto garantisce inoltre per le stesse tratte prezzi calmierati anche ai non residenti: da Trapani l’aumento di costi rispetto a chi abita in Sicilia sarà di 15 euro, arrivando a 50 euro per Ancona, Brindisi, Napoli e Perugia e a 60 per Trieste e Parma. Per i voli con partenza da Comiso le tariffe subiranno invece maggiori variazioni: per 14 settimane nel periodo estivo (definito dall’associazione internazionale dei trasporti aerei Iata annualmente per un totale di 30 settimane), e per altre 14 nel periodo invernale (che Iata fissa in 22 settimane), ci saranno voli garantiti a 76 euro per Roma Fiumicino, e a 100 per Milano Linate, mentre per 8 settimane nel periodo invernale e 16 nel periodo estivo le tariffe arriveranno rispettivamente a 114 e 150 euro. Le settimane nelle quali applicare le maggiorazioni verranno scelte dal vettore.

Agevolazioni e prezzi fissi verranno infine applicati anche al trasporto di bambini con età inferiore ai 12 anni, con uno sconto del 30 per cento sul prezzo del biglietto, mentre per le valigie “è prevista la gratuità per i bagagli a mano imbarcati in cabina e dovrà essere applicata una tariffa massima di 15 euro per i bagagli da stiva fino a 23 kg”.

TRATTA ONERATA TARIFFA PER RESIDENTI (escluso tasse aeroportuali e IVA)
Comiso – Roma Fiumicino€ 38,00
Comiso – Milano Linate€ 50,00
Trapani – Trieste€ 45,00
Trapani – Brindisi€ 35,00
Trapani – Parma€ 45,00
Trapani – Ancona€ 35,00
Trapani – Perugia€ 35,00
Trapani – Napoli€ 35,00
TRATTA ONERATA TARIFFA PER NON RESIDENTI (escluso tasse aeroportuali e Iva)
Comiso – Roma Fiumicino€ 76,00 per 28 settimane l’anno (14 nel periodo estivo e 14 nel periodo invernale)
€ 114,00  per 8 settimane nel periodo invernale e 16 nel periodo estivo
Comiso – Milano Linate€ 100,00
€ 150,00  per 8 settimane nel periodo invernale e 16 nel periodo estivo
Trapani – Trieste€ 60,00
Trapani – Brindisi€ 50,00
Trapani – Parma€ 60,00
Trapani – Ancona€ 50,00
Trapani – Perugia€ 50,00
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
356FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli