Dopo l’incendio all’aeroporto di Catania si fanno passi avanti verso la riapertura. Quasi pronto il terminal temporaneo e si procede con la bonifica e la pulizia del terminal A. La riconsegna dovrebbe essere in programma per domani 1 agosto, ma si attende conferma. La società di gestione dell’aeroporto, intanto, anche questa mattina ha aggiornato i voli da e per Catania, nonché quelli cancellati o dirottati negli altri aeroporti dell’isola. La lista è consultabile a questo indirizzo. Pubblicata anche la lista dei collegamenti. Si tratta di tutti gli orari dei bus navetta da Catania verso gli aeroporti di Comiso, Trapani e Palermo. Orari validi dalle 00:30 alle 19:00 di oggi, lunedì 31 luglio. Le navette sono gratuite e partono davanti al Terminal C.
Aggiornamento 3 agosto – Incendio Aeroporto Catania, Schifani: “A breve la riapertura”. Ma non c’è una data
Aggiornamento delle 18.45 del 31 luglio 2023
La società di gestione dell’Aeroporto di Catania comunica che, nel pieno rispetto del cronoprogramma già comunicato, mentre proseguono i lavori di bonifica del Terminal A, è quasi completo il nuovo Terminal provvisorio che la Sac ha approntato insieme all’Aeronautica Militare tra il Terminal C e il B, dotato di apparecchiature radiogene per il controllo dei bagagli da stiva e un varco Security per i passeggeri e i bagagli a mano. Il nuovo Terminal consentirà, dalla mattina del 3 agosto, di aumentare i voli da e per Catania da 10 a 14 all’ora. Nel frattempo, si prosegue anche con l’iter per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie a riaprire al pubblico il Terminal A dopo la bonifica, nelle more della riconsegna della struttura da parte delle aziende con personale altamente specializzato che stanno completando le operazioni prevista per il 2 agosto.

Terminal A e numero dei voli
Dopo l’incendio del Terminal A dell’aeroporto di Catania i voli sono stati cancellati e gradualmente stanno riprendendo nel numero. Per incrementarlo sempre più occorrono anche le strutture. Ecco il video del terminal momentaneo allestito da parte del personale logistico dell’Aeronautica Militare: consentirà di operare 14 voli ogni ora da e per Catania. Insieme al terminal anche le operazioni di pulizia all’interno del terminal bruciato.
Non mancano i commenti negativi di chi si aspetterebbe la comunicazione dei voli almeno il giorno prima. Se ne lamentano i viaggiatori e pure il movimento Mec e dai comitati Vussia e Vussia contro Nerone. Come raccontano i lavoratori Sac e Sac Service però, i disagi sono importanti e sono per tutti, anche per i dipendenti. La situazione allo scalo etneo è stata definita da “campo di concentramento tedesco”.