Il Cartello sociale, rete tra Cgil, Cisl, Uil e Pastorale sociale della Curia di Agrigento, ha diffuso il piano definitivo per disciplinare il flusso del traffico che si creerà in occasione della “marcia dei sindaci” che si terrà domani, 25 gennaio, lungo la statale 640 che collega Porto Empedocle a Caltanissetta, e che porterà a manifestare contro l’isolamento infrastrutturale i 43 sindaci della provincia, decine di associazioni e migliaia di cittadini.

Due parcheggi per le auto e altri due per i pullman
Il raduno, lasciando libera la circolazione attorno alla rotonda “Giunone”, sarà nel tratto iniziale della 640 in direzione “rotonda degli Scrittori”. I parcheggi per le auto saranno in zona Viale La Loggia e in zona Erg, dietro l “rotonda degli Scrittori”. I parcheggi pullman saranno invece due, indicati con “A” e “B” lungo il percorso, e saranno rispettivamente per chi procede in direzione Canicattì e per chi invece procede in direzione Sciacca. Tutti i 33 pullman programmati lasceranno i passeggeri alla “rotonda di Giunone”.
Predisposte tre navette e un autobus di linea
Ci sarà inoltre un servizio navetta con tre pullman, predisposti dagli organizzatori che dalle nove e trenta fino alle 14 e trenta partiranno da Via Ugo La Malfa, percorrendo la Panoramica dei Templi (Strada provinciale SP4), fino alla “rotonda Giunone”, e al ritorno dalla “rotonda degli Scrittori”, dalla “rotonda Giunone” e dal piazzale La Malfa. La Tua, società dei trasporti urbani di Agrigento, ha messo a disposizione due corse dalla ore dieci alle dieci e trenta, e dalle tredici e trenta fino alle quattordici con capolinea al piazzale Ugo La Malfa. Alla fine della marcia i tre pullman navetta partiranno anche dalla “rotonda degli Scrittori” e dalla zona di viale La Loggia.