fbpx

Augusta, 50 anni dello stabilimento Sasol raccontati in un libro

Le testimonianze di dipendenti ed ex dello stabilimento nato nel 1971 come Liquichimica sono state raccolte nel volume curato dal giornalista Carmelo Miduri

Raccontare, attraverso le testimonianze di dipendenti ed ex-dipendenti, la storia dello stabilimento Sasol, già Liquichimica, e il suo stretto rapporto con il territorio di Augusta a partire dal 1971. Questo l’obiettivo del libro, curato dal giornalista Carmelo Miduri, “La Sasol ed Augusta 50 anni di Storia”. Il volume è stato presentato lo scorso sabato 25 settembre, in occasione delle celebrazioni per il mezzo secolo della presenza dello stabilimento Sasol ad Augusta. Il libro attraversa i decenni di storia del sito, dalla sua costruzione fino all’acquisizione da parte di Sasol Ltd nel 2001 e affianca al racconto dei fatti storici anche le testimonianze di membri del personale di oggi e del passato che descrivono lo sviluppo e la crescita dello Stabilimento nel corso del tempo. 

Elaborare strategie per il futuro

Il libro è stato presentato all’interno dello stabilimento di Augusta che per l’occasione, nel rispetto delle misure restrittive imposte dal Covid-19, ha ospitato fra gli altri Brad Griffith, Executive Vice President Chemicals di Sasol Ltd, Dr Jens Straatmann, Senior Vice President Eurasia Chemicals, e Filippo Carletti l’amministratore delegato di Sasol Italy. “La storia dello stabilimento – dichiara Filippo Carletti – è fatta di tecnologia, innovazione, investimenti per il continuo miglioramento dei nostri impianti. Ma parte insostituibile di questa storia è il know how dei professionisti che fanno quotidianamente la storia di Sasol”. Alla presenza di istituzioni locali e nazionali e a rappresentanti del mondo imprenditoriale siracusano, il direttore dello stabilimento Sergio Corso ha tracciato gli obiettivi che l’azienda si pone per lo Stabilimento di Augusta, forte dei primi 50 anni. “Occorre partire dall’osservazione che il mondo è cambiato negli ultimi dieci anni – afferma Corso – più di quanto non lo fosse nei precedenti trenta. Ogni Aaienda, ancor di più una multinazionale, è tenuta – in stretta collaborazione con tutti gli stakeholder – a elaborare strategie per il futuro che tengano conto di tali cambiamenti epocali”. La giornata si è conclusa con il tour di visita guidato all’interno dello Stabilimento riservato ai dipendenti e alle loro famiglie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli