fbpx

Bagheria capitale del reddito di cittadinanza. La classifica

Dai dati diffusi da Inps al 30 luglio, nel grande centro palermitano arriva a usufruire del bonus quasi un cittadino su venti

Ha mille e cento abitanti, cinquantasei dei quali sono percettori di reddito o pensione di cittadinanza. Parliamo di Pagliara, nel messinese, dove 4,99 abitanti su cento percepiscono il bonus. Un primato per la Sicilia, calcolato attraverso i dati diffusi da Inps sulle domande accettate al 31 luglio. Una classifica che vede alla posizione opposta Sclafani Bagni, in provincia di Palermo, con appena 2 percettori su una popolazione di 420. Una performance che vale appena lo 0,48 per cento del totale dei residenti, e simile a quella del più piccolo e meno popolato comune di Sicilia, Roccafiorita sui Peloritani. Qui vi è un solo percettore di reddito o pensione di cittadinanza su 187, una percentuale dello 0,53.

Chart by Visualizer

A Bagheria e Porto Empedocle le percentuali più alte

Nel lungo elenco dei comuni siciliani dove è stato percepito il reddito – 386 su 390 -, non sono pochi i grandi centri nelle prime posizioni in classifica. Al terzo posto c’è Porto Empedocle, la patria di Andrea Camilleri che nelle sue vie immaginò la Vigata del commissario Montalbano. Il 4,93 per cento dei suoi abitanti percepisce il supporto al reddito, 434 su poco meno di 17 mila abitanti. Subito dopo, al quarto posto, c’è Bagheria: dodicesima città in Sicilia per popolazione con 55 mila residenti, è quinta in valore assoluto con 2704 percettori. La Baarìa di Giuseppe Tornatore vede 4,88 cittadini su cento usufruire del reddito di cittadinanza. Seguono nella classifica Villabate e Trabia, nel palermitano, quinta e sesta in rapporto alla popolazione, con percentuali rispettivamente del 4,72 e 4,71 per cento. La media siciliana, con una popolazione appena sotto i 5 milioni di residenti, è del 3,07 per cento, con un totale di 151 mila e 795 percettori.

La provincia di Palermo in testa. Catania primo capoluogo

Non stupisce quindi trovare la provincia di Palermo prima tra le nove dell’isola: 46491 cittadini, pari al 3,63 per cento del milione e 260 mila abitanti della città metropolitana, sono al momento percettori del bonus. Il capoluogo pesa per oltre la metà nel dato: sono 668 mila e 405 gli abitanti di Palermo e 26114 i percettori del reddito, il 3,91 per cento. Peggio fa il comune di Catania, primo comune capoluogo in Sicilia: sui 313 mila abitanti percepiscono il reddito o la pensione di cittadinanza in 13 mila e 71, il 4,17 per cento, mentre la provincia si ferma al 3,15. Nella città metropolitana etnea sono 35 mila i percettori su una popolazione totale di un milione e 113 mila. Stessa percentuale, il 3,15 per cento, nella provincia di Caltanissetta, dove su 266 mila abitanti i percettori sono 8405. Siracusa si ferma al 3 per cento tondo, con 12 mila e 20 percettori su 401 mila residenti. Trapani arriva al 2,95 per cento (345 mila abitanti e 10182 percettori). Agrigento è al 2,79 (12245 percettori su 438 mila abitanti), Messina al 2,7 (17195 su 637 mila residenti), Enna al 2,68 (4442 su 165 mila). Ultima, con un notevole distacco, la provincia di Ragusa: con una popolazione simile a quella del comune di Catania, 321 mila residenti, solo 5782 usufruiscono di reddito e pensione di cittadinanza, una percentuale di appena l’1,8.

Ragusa, provincia virtuosa: appena l’1,8 per cento

Fra i grandi comuni dell’isola, quelli con popolazione sopra i 25 mila abitanti, i più virtuosi sono proprio tre ragusani. Modica ha una percentuale del 1,38 per cento (754 percettori su 54500 abitanti), Scicli del 1,6 (436 su 27196 residenti) e Ragusa, settimo comune dell’isola per popolazione con 73 mila e 500 abitanti, si ferma a 1276 percettori, l’1,74 per cento. Nella provincia ragusana la performance peggiore è quella di Vittoria, che con una popolazione di poco meno di 64 mila abitanti ha 1660 percettori di reddito di cittadinanza. Si tratta del 2,6 per cento dei residenti, quasi mezzo punto sotto la media siciliana. Sono invece ben sei i comuni palermitani nella top ten dei percettori: oltre alle già citate Bagheria e Palermo, rispettivamente prima e ottava, troviamo Carini al terzo posto (1631 su una popolazione di 38 mila e 600, 4,22 per cento), Termini Imerese al quinto (1059 su 26 mila, 4,05 per cento), Partinico al sesto (1290 su 31847 residenti, 4,05 per cento) e Monreale al decimo (1503 su 39 mila residenti, 3,84 per cento). Catania è al quarto posto con il 4,17 per cento tra i comuni sopra i 25 mila abitanti nell’isola, mentre seconda classificata è Castelvetrano. La città degli ulivi vede il 4,3 per cento della popolazione (1364 su 31 mila e 700 residenti) usufruire di reddito e pensione di cittadinanza.

- Pubblicità -
Leandro Perrotta
Leandro Perrotta
Catanese, mai lasciata la vista dell'Etna dal 1984. Dal 2006 scrivo della cronaca cittadina. Sono presidente del Comitato Librino attivo, nella città satellite dove sono cresciuto.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli