Sospensione dal pagamento del bollo auto in Sicilia: la tassa automobilistica non dovrà essere versata fino al 30 novembre. Lo ha deciso l’Assemblea regionale siciliana nell’ultima legge di Stabilità che contiene disposizioni per far fronte alla crisi economica causata dall’emergenza Covid-19. La norma è diventata ufficiale lo scorso 14 maggio con la pubblicazione nella Gurs, la gazzetta ufficiale della Regione siciliana, ma rispetto alle bozze del provvedimento contiene alcune novità che ne estendono il campo di applicazione.
Chi è iscritto agli albi del volontariato non paga
L’esenzione è estesa a tutto il 2020 per le associazioni di volontariato. Saranno esenti però solo quelle iscritte all’albo delle associazioni di volontariato regionale. Stessa esenzione anche per chi fa parte dell’albo delle associazioni di volontariato di protezione civile, purché le autovetture siano utilizzate per le finalità di “assistenza sociale, sanitaria, soccorso e protezione civile”. Escluse, nonostante fossero presenti nelle ultime bozze prima del voto, le Onlus.
Esenti i redditi sotto ai 15 mila euro
L’esenzione annuale si estende anche a chi ha un reddito entro i 15 mila euro annui. Purché, recita la norma, abbia un’auto anche nuova ma poco potente, ovvero entro i 53 kilowatt. Per i possessori di auto più potenti di età superiore ai nove anni, cioè quelle immatricolate entro il 31 dicembre 2010, è prevista anche una esenzione totale annuale, ma vale sempre il limite del reddito di 15 mila euro.