fbpx

Contributi per calamità naturali in Sicilia, pronti 6,2 milioni dalla Regione

Ad ottobre del 2022 diversi comuni delle province di Messina, Siracusa e Trapani sono stati colpiti duramente dal maltempo. Un anno dopo la Regione siciliana ha avviato le procedure per chiedere contributi a risarcimento. Attraverso i Comuni, le imprese e privati potranno inoltrare le istanze

La Regione siciliana ha avviato la procedura per la concessione dei contributi ai cittadini siciliani colpiti dagli eventi meteo calamitosi di fine 2022, così come previsto dall’ultima legge di Stabilità regionale. Nello specifico, 5 milioni di euro andranno ai Comuni delle province di Messina, Siracusa e Trapani per i danni causati dalle alluvioni di settembre, ottobre e novembre 2022. 1,2 milioni di euro andranno ai Comuni della Valle del Belìce (Castelvetrano, Montevago, Partanna e Santa Margherita Belìce), i cui territori sono stati colpiti dalla tromba d’aria del 30 settembre 2022.

Disponibili i moduli per i risarcimenti

I decreti, le direttive e i moduli per la presentazione delle richieste di risarcimento sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Siciliana. Per Messina, Siracusa e Trapani, questi i link da utilizzare per le alle attività produttive e questi per i privati. Lo stesso sistema telematico è disponibile per i comuni della Valle del Belìce, dalle attività produttive e per i privati. I comuni avranno 30 giorni di tempo, dal momento della pubblicazione in Gurs, per ricevere le istanze inviate. L’impegno delle somme avverrò entro l’anno finanziario in corso. La condizione principale di accesso ai contributi – spiega la Regione – è che i danni subìti siano stati già formalmente segnalati ai Comuni, ovvero ad altro Ente pubblico.

Leggi anche – Cambiamento climatico e agricoltura mediterranea: il corso di laurea UniPa

Schifani ricorda l’alluvione di Saligrande a Trapani

Commentando l’avvio delle procedure il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, ha ricordato la sua prima uscita da governatore a Trapani. Ad ottobre di un anno fa quando ad allagarsi è stata la zona di Salinagrande. Fuori di dubbio, per il presidente il collegamento tra gli stati calamitosi e il cambiamento climatico “Non posso dimenticare che la mia prima uscita pubblica da presidente è stata proprio nella città di Trapani colpita dall’alluvione del 2022. Già in quei primi giorni del mio governo, ho promesso che la Regione sarebbe stata al fianco dei cittadini e degli imprenditori colpiti dagli eventi calamitosi che sempre più spesso, purtroppo, si verificano a causa del cambiamento climatico in corso. Ed è questa la direzione che ci stiamo impegnando a seguire ogni giorno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli