fbpx

Cartelle fiscali, niente rinvio. Confedercontribuenti: “Scelta grave”

Nessuna nuova data, nessuna dilazione: le rate rimaste bloccate dal 8 marzo al 31 agosto dovranno essere pagate subito. E la Confederazione delle Imprese e dei Contribuenti critica il governo Draghi

Cartelle fiscali, senza rinvii. Nessun provvedimento d’urgenza per pagare le 18 rate rimaste bloccate dall’ 8 marzo 2020 al 31 agosto scorso, i contribuenti dovranno versare in un’unica soluzione l’importo di tutte le somme iscritte a ruolo sospese dalla crisi economica scaturita dalla pandemia. 

Leggi – Approvato il decreto “Sostegni”. Alle imprese 11 miliardi, stop ai licenziamenti

“Gravissima la scelta del governo Draghi”

Confedercontribuenti, ritiene gravissima la scelta del governo Draghi, che ha “scelto” di non scegliere nel Consiglio dei Ministri di martedì sera, in merito alle cartelle rateizzate da pagare in una unica soluzione, dopo che la sospensione è scaduta. “Questo Governo, che indubbiamente su molte cose sta facendo bene – afferma il presidente di Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro – con questa  azione sta tradendo la fiducia degli italiani che in maniera incolpevole non possono pagare o possono pagare in maniera compatibile con il proprio reddito o l’utile che deriva dalla ripresa delle attività. Facciamo dunque appello a Draghi per cambiare rotta, verosimilmente con un immediato Decreto, affinché proceda a riaprire i termini per un piano concordato del rientro dei debiti tributari”.

Imprese e contribuenti “aggrediti dal Fisco”

Imprese e contribuenti, verosimilmente, “saranno aggrediti dal Fisco se non potranno pagare lo scaduto e saranno centinaia di migliaia di soggetti”, scrive Confedercontribuenti. Il governo non ha “ascoltato” neanche la mozione di indirizzo arrivata dal Parlamento, che sollecitava una soluzione di una sospensione ulteriore per poi arrivare a nuove forme di rateizzazione e a una nuova rottamazione con saldo e stralcio. “Draghi – conclude Carmelo Finocchiaro – deve sapere che azioni di forza rendono vano lo sforzo delle imprese che vogliono con entusiasmo e speranza rialzare la testa per contribuire alla ripresa del nostro Paese. Dunque, auspichiamo subito una nuova rottamazione e un saldo e stralcio compatibile con un Paese che esce fuori da una grave pandemia e che vuole a tutti i costi rilanciare lo scenario economico. Altrimenti un Governo che opera in funzione delle logiche “ragionieristiche” non fa il bene del Paese, tutt’altro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli