fbpx

Appello corale: rendere l’area industriale etnea efficiente e sicura

In occasione della visita nello stabilimento di Stm dell'amministratore delegato, Chery e del ministro Urso, i sindacati Fismic e Cgil intervengono per richiamare l'attenzione su investimenti, livelli occupazionali, retribuzioni e infrastrutture

“La visita di stamattina dell’Amministratore Delegato della STMicroelectronics Jean-Marc Chery, insieme al ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, presso lo stabilimento etneo, conferma la grande attenzione che c’è verso il nostro territorio e conseguentemente le opportunità che da questa attenzione possono derivare”. Queste le parole del segretario generale di Fismic Catania (il sindacato autonomo metalmeccanici e industrie), Saro Pappalardo, sulla visita dell’Ad di St Microelectronics, Jean-Marc Chery e del ministro delle Imprese Adolfo Urso presso lo stabilimento etneo della multinazionale. “L’organizzazione che rappresento – ha proseguito – ha sempre creduto nelle grandi potenzialità che vengono espresse in questo territorio e nelle competenze e professionalità che garantiscono i lavoratori dello stabilimento di Catania della St. Inoltre le grandi opportunità che abbiamo attraverso l’utilizzo dei fondi del Pnrr e l’intuizione europea sul “Chips act” rappresentano certamente un’occasione che St e Catania devono sfruttare al massimo”.

Proseguire sulla strada degli investimenti

“Apprendiamo dalle dichiarazioni del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in visita oggi alla StMicroelectronics di Catania,  della volontà del governo di proseguire sulla strada degli investimenti sulla microelettronica a Catania. Chiediamo sin da subito un incontro al ministero per definire i contorni di tali investimenti e per rilanciare un piano industriale organico di sviluppo della Sicilia e del Sud, a partire dalle grandi competenze e dalla vocazione industriale che quei territori esprimono”, hanno commentato Michele De Palma, segretario generale Fiom Cgil  Barbara Tibaldi, segretaria responsabile del settore Fiom Cgil, e Rosy Scollo, segretaria generale Fiom Catania. Il segretario generale della Camera del Lavoro di Catania, Carmelo De Caudo ha sottolineato inoltre che “alla luce della visione del governo nazionale sulla cosiddetta Etna Valley, oggi più che mai è necessario dare seguito a quello che la Cgil chiede da molti anni, ossia una zona industriale con tutte le infrastrutture necessarie. Ci sono ancora grandi opportunità in corso per Catania e la Cgil le segue con estrema attenzione: dalla ST Microelectronics allinvestimento di Enel Green Power 3Sun che punta a ridisegnare il layout aziendale”.

L’area industriale è “tutto tranne che accogliente”

“Unica nota stonata, a mio avviso – ha aggiunto Pappalardo di Fismic – rispetto alla bellissima e significativa giornata di oggi, è stata non aver invitato il sindacato a un evento così significativo per l’Azienda e per il territorio, ma auspichiamo che la visita del ministro, che conosce bene il nostro territorio, per la vicinanza che ha sempre mostrato, possa essere anche da traino affinché si intervenga definitivamente per rendere l’area industriale efficiente, accogliente e sicura. Al momento purtroppo questa infrastruttura tutto è tranne che accogliente, e se vogliamo attrarre nuovi insediamenti produttivi bisogna certamente intervenire. Per non parlare della sicurezza. C’è tanto da fare da questo punto di vista. A nostro avviso se ognuno di noi fa la propria parte questo territorio non avrà in prospettiva nulla da invidiare alle aree più industrializzate del paese. Noi ci crediamo e continueremo ad essere dialoganti, mettendo sempre le nostre competenze a disposizione di tutti per realizzare questo importante percorso di crescita e di sviluppo della St e del territorio etneo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli