fbpx

Catania-Ragusa, sindaci con Cancelleri

Un incontro a palazzo degli Elefanti alla presenza del viceministro Cancelleri e dei sindaci del comprensorio per fare il punto sulla Ragusa-Catania e la metro Fce

Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Giancarlo Cancelleri ha presieduto a palazzo degli Elefanti, ospite del sindaco di Catania Salvo Pogliese, un incontro operativo sui temi connessi allo sviluppo della Ferrovia Circumetnea e allo sblocco dell’autostrada Catania-Ragusa. “A questo punto il percorso dell’autostrada Catania Ragusa -ha dichiarato Salvo Pogliese- cambia radicalmente rispetto all’iter seguito sino al dicembre del 2018, che aveva portato qualche autorevole esponente del governo nazionale a dichiarare l’avvio imminente dei lavori. Il nuovo cammino vede l’individuazione della strada pubblica, senza alcun concessionario privato, decisione della quale prendiamo atto: a noi interessa solamente che l’opera si faccia nel più breve tempo possibile. Il vice ministro Cancelleri ha ribadito che l’infrastruttura è assolutamente prioritaria per il governo nazionale e questo non può che farci sentire soddisfatti. Per noi sindaci, ovviamente, immaginare la percorribilità di questa strada senza alcun pedaggio è un fatto assolutamente positivo. Le perplessità sono determinate esclusivamente dalla tempistica, per la quale mi auguro che si possa accelerare il più possibile. E per questo mi sento di evidenziare il senso di concreta responsabilità mostrato dall’assessore regionale Marco Falcone, che ringrazio vivamente”. Hanno partecipato all’incontro, tra gli altri, il direttore generale del Ministero dei Trasporti Alberto Mautone, l’amministratore delegato dell’Anas Angelo Simonini, l’assessore regionale alle infrastrutture Marco Falcone, parlamentari e numerosi sindaci dei territori interessati alle opere pubbliche di cui si è discusso.

Novità anche sulla metropolitana Fce

Con riferimento allo sviluppo della metropolitana Fce Pogliese ha sottolineato: “Ritengo importante novità che il percorso che permetterà di utilizzare le stazioni sino a Misterbianco potrà essere allungato fino ad Adrano, con un ammodernamento della linea già esistente attraverso la predisposizione di una istanza che l’Ente Città metropolitana, in sinergia con Fce, potrà presentare entro il 31 dicembre 2019. Contestualmente provvederemo a predisporre la parte propedeutica al piano urbano della mobilità sostenibile, che deve essere formalizzato entro il 4 ottobre del 2020, in base a una proroga concessa dall’UE. Quindi la Città metropolitana farà la propria parte insieme ad Fce per permettere non soltanto ai catanesi ma ai cittadini della nostra provincia di poter utilizzare l’opera infrastrutturale più importante del nostro territorio in un’ottica non solo urbana ma interurbana e metropolitana”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
374FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli