Il dato viene dal nuovo presidente della società che gestisce la fornitura d'acqua in vari comuni etnei, Giovanni Rapisarda, che ha partecipato a una riunione dell'Ato idrico con al centro l'emergenza siccità
Le imprese siciliane sono più esposte ai rincari energetici per la presenza dei poli petrolchimici che consumano quote maggiori di energia, mentre i servizi turistici risentono del costo dei trasporti. Focus sull'industria siciliana vista dall'ultimo rapporto della Banca d'Italia
Le richieste dell'Ugl: un piano strategico per raggiungere l'autonomia, oltre a semplificazioni normative, velocizzazione sul rilascio autorizzazioni ambientali, transizione green e life cycle analysis
Si chiama “Benefit 2.0” il progetto di economia e solidarietà circolare presentato oggi alla Camera di Commercio di Messina. Avviato nel 2017 dall’associazione messinese “Invisibili Onlus”, punta a migliorare l'ambiente e la qualità della vita delle persone
Treni e auto, chimica e comunità energetiche: le potenzialità dell'idrogeno per uscire dai combustibili fossili. Ne parliamo con Antonino Aricò, direttore dell'Itae (Istituto di tecnologie avanzate per l'energia, appartenente al Cnr), con sede a Messina
Aumenti tariffari del 20 per cento nei collegamenti marittimi statali. L'assessore regionale alle Infrastrutture sottolinea di aver rivolto al ministero reiterate richieste di intervento per arginare le ricadute del caro carburanti sui costi delle linee ex Siremar
Transizione energetica, in attesa dei fondi Pnrr per i piccoli comuni, alcune opportunità già accessibili: un avviso pubblico della Regione e uno della Fondazione "Con il Sud"
Secondo il sindacato, che annuncia la protesta per il 21 giugno, "l'embargo del petrolio russo via mare, sta mettendo in ginocchio l’intero polo che oggi impiega circa 8 mila persone e raffina petrolio per il 26 percento della capacità italiana"
I vecchi impianti tra sette anni non saranno più in commercio, e sul medio-lungo saranno sostituiti dalle moderne pompe di calore. Per gli esperti i lavori "possono costare diverse migliaia di euro", ma si può approfittare dei bonus governativi, "compreso il 110 per cento"