fbpx

Ambiente

Area di Milazzo: si muore meno di tumori, ma si ammalano cuore e reni

L'ultimo rapporto Sentieri registra eccessi di mortalità per malattie del sistema circolatorio, le malattie ischemiche del cuore e dell'apparato urinario. Problematiche ambientali legate a diossina da rifiuti, stabilimenti industriali dismessi, amianto, idrocarburi e metalli

- A Gela si muore prima e si vive male. Metalli pesanti nei capelli dei bambini

Dighe siciliane, solo il 24 per cento è antisismico. Alcune hanno più di 80 anni

Secondo una relazione dell'Ufficio tecnico per le dighe del ministero per le Infrastrutture, quasi il 90 per cento degli invasi sorge in aree mediamente o altamente sismiche. Solo una piccola parte è costruita in modo adeguato. Gli interventi di riqualificazione vanno a rilento

- Dighe regionali, il 70% è limitato, fuori uso o in collaudo. Fanno meglio i privati

Acqua, in Sicilia c’è troppo spreco e si paga cara. Lettera a Sergio Mattarella

Il segretario nazionale del Sifus Confali per i Consorzi di Bonifica, Ernesto Abate, ha scritto una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sui Consorzi di Bonifica siciliani, sul valore dell’acqua e sullo spreco che se ne fa in Sicilia

Ponte sullo Stretto, semaforo verde. Gli effetti sull’inquinamento. Lo studio

Il governo Meloni ha deciso di andare avanti nel procedimento per la costruzione del Ponte sullo Stretto. Uno studio messinese lo propone come soluzione meno inquinante. Legambiente rimane assolutamente contraria

- Stretto di Messina inquinato: tra Ponte e navi a basse emissioni c’è un mare

Isab di Priolo, c’è il decreto che promette di salvare “lavoro e ambiente”

Il ministro delle Imprese e Made in Italy e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica hanno firmato l'atto che dà continuità alla dpcm di febbraio che indicava l'area del petrolchimico come "di interesse strategico"

Niente mezzi a motore sull’Etna: il Tar ha deciso, associazioni soddisfatte

I giudici, pur prendendo atto del ritiro in autotutela del provvedimento con cui veniva autorizzato un nuovo servizio con mezzi motorizzati all'interno dell'area protetta, hanno ritenuto di censurare l'operato del Parco per avere emanato un atto definito "evidentemente illegittimo"

Case green, il Parlamento Eu dice sì. Giorgetti: “Bonus 110 per tutti mai più”

Il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale, obiettivo ridurre il consumo energetico e le emissioni nel settore edilizio. Il governo italiano restringe il campo: detrazioni e tipologie limitate di bonus

- Case green: entro 10 anni il 77% degli edifici siciliani sarà fuori norma europea

Dighe siciliane: capacità ridotta del 40% perché poco sicure e piene di detriti

I fondali degli impianti sono pieni di sedimenti, portati dai corsi d'acqua che li alimentano. Il problema riguarda "almeno il 50 per cento degli invasi", ma gli interventi sono costosi e complessi sul piano tecnico. Per gli esperti l'unica soluzione è intervenire a monte

- Alluvioni, danni per cento milioni nel ragusano. Il caso della diga Ragoleto

Dighe regionali, il 70% è limitato, fuori uso o in collaudo. Fanno meglio i privati

Su 26 invasi gestiti dal Dipartimento acque e rifiuti, ben 18 presentano problemi di funzionamento o contengono meno acqua del previsto per motivi di sicurezza. Fanno meglio i privati del settore elettrico e petrolchimico, con appena due dighe "limitate" su 13

- Dighe, fino a 60 anni per un collaudo: la Sicilia teme la siccità ma spreca l’acqua