Una disponibilità finanziaria che si affianca al miliardo e 400 milioni provenienti dal Pnrr. Il maxi intervento è stato approvato dalla Banca europea degli investimenti. L'accordo raggiunto è frutto di un lavoro di squadra tra istituzioni europee e italiane
Su 46 invasi presenti in Sicilia, appena 22 risultano in "esercizio normale" secondo la banca dati del ministero delle Infrastrutture. Gli altri non funzionano o sono soggetti a limitazioni, per motivi che vanno dalla sicurezza alle pendenze burocratiche. A pagare sono gli agricoltori
L’assemblea dei soci della società di gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino”, ha nominato i componenti del nuovo Consiglio di amministrazione. Giorno 16 marzo la nomina del nuovo amministratore delegato
Il presidente della Regione Siciliana tiene un vertice a Palazzo d’Orleans con il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari, l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e il dirigente generale del dipartimento, Salvo Lizzio
Malattie respiratorie tra i più giovani, rischio più alto tra gli operai e i residenti in città: sono alcuni dei dati del Rapporto Sentieri sulla situazione epidemiologica nei Siti di interesse nazionale. La raccomandazione: "Verificare l'esposizione nella catena alimentare"
La Riserva naturalistica tra Avola, Noto e Siracusa potrà tornare completamente fruibile. Aggudicati i lavori nell'area protetta attraversata dal fiume Cassibile e che si estende per 2.760 ettari. Il valore dell'appalto ammonta a 928 mila euro
Incontro tra il direttore del dipartimento regionale delle Infrastrutture, Lizzio, con l'ad Isi. In vista investimenti per 250 milioni di euro, la velocizzazione dei cantieri attualmente aperti, la formazione di operai specializzati e un Piano di comunicazione
La società controllata da Airgerst, a sua volta ente gestore dello scalo controllato dalla Regione siciliana, si occupa di rifornire gli aerei di carburante. Per il presidente Ombra è "l'anticipazione dei grandi risultati del 2023"
Il governo regionale ha stanziato 3,6 milioni di euro in legge di stabilità, ma per evitare l'intero aumento ne servirebbero 4,6. E sull'utilizzo dei fondi disponibili per ora non ci sono certezze. Preoccupati i pendolari, mentre i consumatori di Cisl esprimono soddisfazione