Annunciato solo pochi mesi fa, il grande centro fieristico nato nella ex Costanzo di Misterbianco, al confine con Catania, verrà inaugurato sabato 10 settembre. E per i gestori è "unico in Europa" tanto da portare qui la più grande fiera internazionale dedicata alla formazione, il tutto anche grazie alla logistica, vicino alle grandi arterie e a due fermate della metropolitana
Dal 2018 Carmelo D'Agostino coltiva con i sementi permessi dalla legge la cosiddetta "canapa light", che serve non solo a scopi ricreativi ma anche per cosmesi ed erboristeria. Il tutto alle pendici dell'Etna, dove il particolare clima dà "una qualità ritenuta superiore dai nostri clienti"
"Un viaggio fra le aziende del nostro territorio, per comunicare alle nuove generazioni cosa è nel 2022 il mondo dell’artigianato femminile",dice la presidente di Movimento donne impresa di Confartigianato Sicilia, Maria Grazia Bonsignore
Soci sono le società turche Delta Solar e Peta Aerial Analysis, quest’ultima leader nello svolgimento di servizi con veicoli senza pilota. Lo sbarco in Sicilia degli investitori turchi è stato veicolato dall’avvocato Andrea Vincenti
Accademia della distillazione e centro culturale: Anna Maugeri Russo racconta come sta cambiando la sua azienda, ricca di oltre 150 anni di storia. Una sfida nata dalla crisi provocata dal Covid e vinta con l'invenzione di nuovi prodotti naturali ed ecosostenibili
L'edizione 2021 della business plan competion dell'Università di Catania è vinta dal progetto imprenditoriale che riutilizza gli scarti della produzione del pistacchio di Bronte. Secondo il progetto per l'arte per tutti Sottoinsù, terza l'app per la sicurezza Guardian
Il corso di Laurea magistrale in Direzione aziendale dell'ateneo etneo avvia il percorso in collaborazione con Compagnia delle Opere Sicilia per il coinvolgimento di un significativo parterre di aziende del territorio
Da agosto la centrale piazza Manganelli di Catania è passata in più occasioni dall'essere un parcheggio a un palco di eventi accessibili a tutti. Con successo di pubblico, e non senza critiche, come spiega la vicepresidente dell'associazione "Le Pulci di Città" Olga Scaglione