fbpx

Business

Arrigo Sacchi: “L’Italia è culturalmente mediocre. Dobbiamo investire”

Usa metafore calcistiche per raccontare l'Italia secondo lui. L'ex allenatore della nazionale maschile di calcio Arrigo Sacchi non ha dubbi: è la cultura il settore su cui puntare. Il video

- Scuola, in classe senza sicurezza. Edifici vetusti a rischio crollo

Sicilia, pazienti in fuga per curarsi al Nord. Spese per 200 milioni di euro

La mobilità sanitaria interregionale vale 3,3 miliardi di euro. Dalle Regioni più attrattive (come Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) a quelle dalle quali si va via in cerca di prestazioni di qualità migliore. I dati 2020 elaborati dalla Fondazione Gimbe

- Sanità: spendiamo meno di altri, poi paghiamo le cure fatte al Nord

Sanità siciliana sempre con l’acqua alla gola. Nuova protesta alle isole Eolie

l diversi reparti del piccolo ospedale isolano continuano a mancare molti medici. Comitati in campo anche in altri territori dell’isola. Intanto l’assessorato regionale continua sulla strada della riduzione delle spese dopo le tante spese durante la pandemia

- Sanità, è caos spese. Budget ridotto e nessuna speranza per il personale Covid

Merci e fiscalità: patto per le imprese tra Dogane e Sicindustria

L’obiettivo è di agevolare le imprese nella gestione delle pratiche doganali e di avere un canale di dialogo diretto con l’Agenzia, per facilitare il rapporto con la pubblica amministrazione e con il complesso mondo del mercato e del commercio estero

Case green, il Parlamento Eu dice sì. Giorgetti: “Bonus 110 per tutti mai più”

Il Parlamento europeo ha approvato il mandato negoziale, obiettivo ridurre il consumo energetico e le emissioni nel settore edilizio. Il governo italiano restringe il campo: detrazioni e tipologie limitate di bonus

- Case green: entro 10 anni il 77% degli edifici siciliani sarà fuori norma europea

Assovini Sicilia, 27 cantine siciliane in trasferta alla fiera ProWein in Germania

I tredici padiglioni dell’ente fieristico della città tedesca ospiteranno seimila espositori e quattrocento aree vitivinicole da ogni parte del mondo. Sessanta in tutto i Paesi rappresentati

Commercialisti catanesi, focus su “Ripresa Sicilia”. Requisiti e opportunità

C'è tempo fino al 5 aprile per presentare la domanda di accesso ai fondi, fino a cinque milioni, da dedicare a investimenti sull’Isola per realizzare progetti di innovazione strategica con un piano biennale
00:40:51

“Formazione per una buona azione” di Banco Alimentare e Randstad

Un progetto che a Catania ha dato la possibilità a sei persone di trovare un impiego come addetti alla logistica. Una buona pratica di sinergia tra terzo settore e impresa di cui parleremo giovedì 16 marzo in collegamento con Pietro Maugeri, presidente del Banco Alimentare della Sicilia e Bruno Piccoli dell'Area Manager Randstad. In studio Mirko Viola, consigliere di Banco Alimentare

Imprese straniere, duemila in più dal 2008. La Sicilia resta sotto la media

A fine 2022 le imprese amministrate da cittadini non italiani nell'Isola erano 29.500. La maggior parte sono di cittadini non europei e rappresentano il 6,2 per cento del totale, con la sola Agrigento che si avvicina alla media nazionale del 10 per cento. Ragusa è invece la provincia con più aziende agricole straniere

- Imprese straniere, nel 2020 due record in Sicilia: Trapani prima, Palermo ultima