Il punto dell'economista Faraci sulla classifica di Unioncamere: "Palermo e Catania si confermano due ecosistemi interessanti. Questo mondo è stato sostenuto fino ad ora solo da privati e Università. Basterebbe dar vita a un grande incubatore pubblico regionale"
Non è tutto oro quel che luccica. Così è il mondo delle start up. La realtà è quella che Giancarlo Sciuto chiama una “valley di lacrime” che è anche il titolo del suo primo scritto. Una “guida intima”, come Sciuto stesso la definisce, per capire se il mondo delle start up sia per tutti, per pochi oppure per i più tenaci
Si chiama Reiwa la startup siciliana che ha brevettato un sistema automatizzato per aumentare l'efficienza dei campi fotovoltaici eliminando il "soiling" dalla superfice dei pannelli. Debutto sul mercato entro il 2021
Facilitare la vita domestica controllando tutto dagli interruttori, come quelli per accendere la luce. Il tutto senza la presenza di un elemento centrale (HUB) come piattaforma in grado di orchestrare i diversi dispositivi
Parte da Farm, il parco culturale creato come "museo delle persone" nella cittadina dell'agrigentino. Sette anni dopo la sua "sicilian cooking experience" ha varcato l'oceano. Anche grazie alle "box"
Loriot è la startup che, tra i primi sul mercato, si occupa dell'elemento intermedio che permette di gestire connessioni e sicurezza sul cloud. A capo c'è il catanese Dario Maccarrone
Videomapping, video corporate, videomarketing: dal 2015 la casa di produzione etnea ha unito la tecnica e le esigenze della comunicazione d'impresa, come spiega il co-fondatore Nicola Vitale
Il software "legge" il documento e crea delle richieste d'offerta pronte per l'invio. Un modo per abbattere tempi e costi nell'edilizia. Intervista agli ideatori Bonetti e Guatterini