fbpx

Cultura & Società

Intelligenza artificiale, l’ultima sfida tra uomini e macchine sarà sulle parole

La lotta tra uomo e macchina va avanti giorno dopo giorno, tra novità tecniche come Bard (nuova intelligenza artificiale disponibile in 180 Paesi) e giuridiche (come l'Ue che boccia il riconoscimento facciale). Intanto pensatori e filosofi si interrogano sul futuro della nostra civiltà

- Era digitale, il segreto è pensare. Così licei e filosofi superano ChatGPT

Beni culturali, sabato torna la “Notte europea dei musei”: ecco i siti aperti

Obiettivo della manifestazione, informa la Regione, "è quello di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea"

Lusso, capitalismo, armocromia. L’immagine dice più delle parole

A Milano il festival del capitalismo, a Londra l'incoronazione del re. Sfarzo e lusso la fanno da padrone ma anche la classe politica, nazionale e internazionale, si lascia parlare dietro. Tra un rolex al polso mentre si parla di sacrifici del popolo e una intervista a Vogue i social si scatenano

- Incoronazione re Carlo III: per gossip e retroscena non c’è mai crisi

Catania Book Festival, il bilancio della quarta edizione. “Dodicimila i visitatori” 

Lo "Strega Tour" del venerdì e lo spettacolo del comico Stefano Rapone, domenica sera, gli eventi più partecipati. Registrati centinai di ingressi ai musei de Le Ciminiere integrati nel biglietto

Catania Book Festival, Joe Bastianich cattura il pubblico del secondo giorno

Vino, made in Italy, buddismo, rivoluzione, mafia e comicità: sono solo alcuni temi affrontati nella seconda giornata del festival letterario catanese, alla presenza di ospiti d'eccezione

Catania Book Festival, grande partenza con lo “Strega Tour” e Barbara Bellomo

L'iniziativa andrà avanti fino a domenica sette maggio, con un fitto programma di incontri e presentazioni. Previsti anche diversi appuntamenti all'insegna dell’attualità

Incoronazione re Carlo III: per gossip e retroscena non c’è mai crisi

Si moltiplicano i talk televisivi, gli speciali editoriali, i retroscena sui quotidiani e fioccano i libri dei giornalisti e degli inviati londinesi. Non è un caso se mentre l’editoria cartacea tracolla i magazine gossip moltiplicano le uscite invitando i lettori a mettere l’occhio dietro il buco della serratura

- Libri, in Sicilia legge solo un quarto dei cittadini. In libreria solo l’1% dei titoli

Libri, ansia e sconforto prima della gloria. Cassar Scalia: “Non avere fretta”

I grandi autori di bestseller sono stati tutti rifiutati più volte prima del successo. Un processo di brutale selezione che causa ansia e stress a oltre la metà degli autori, secondo un sondaggio di The Bookseller. Il consiglio dell'ideatrice del vicequestore Vanina Guarrasi: "Non bruciarsi con pubblicazioni a pagamento"

- Libri, in Sicilia legge solo un quarto dei cittadini. In libreria solo l’1% dei titoli

Da Camerino a Garderobe. La campagna per rilanciare l’Italia scivola nel trash

"Open to Meraviglia": la campagna del ministero del Turismo ha collezionato in pochi giorni migliaia di meme con protagonista la Venere "influencer", e critiche per vari scivoloni come le immagini promozionali stock dalla Slovenia o le traduzioni letterali dei nomi delle città. Tutto bene "purché se ne parli" sembra dire oggi l'agenzia autrice, la Armando Testa

- Caso Cannes, i numeri: affitto di “Casa Sicilia” da 245 mila euro al giorno più iva