Diritto e diritti
Nuovo codice della crisi d’impresa. Prevenire per evitare il fallimento
Un anno fa, il 15 luglio 2022, è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14), portando con sé una rivoluzione significativa nell'ambito delle insolvenze aziendali. In un contesto già debole la norma potrebbe rappresentare un supporto per le aziende siciliane
Home banking e truffe: clienti distratti e responsabilità delle banche
La Fabi di Palermo, il principale sindacato dei bancari, parla di una "escalation di truffe bancarie", che si annidano tra le operazioni online e che non accennano a diminuire. Necessaria un'educazione digitale per i clienti, mentre gli istituti potrebbero avere oneri gravosi in caso di truffe
- Truffe informatiche in banca, Fabi: “È un boom inarrestabile”
- Truffe informatiche in banca, Fabi: “È un boom inarrestabile”
Cemento nei boschi siciliani. La legge lo permette, la Corte Costituzionale no
Dichiarati illegittimi alcuni commi della legge regionale 12/2021, che riduceva il vincolo paesaggistico nelle aree boschive, forestali e nelle relative fasce di rispetto
- Tutela delle aree protette e caccia, alla fine di giugno il piano regionale
- Tutela delle aree protette e caccia, alla fine di giugno il piano regionale
L’allarme dei consumatori: “Dietro il carovita, una manovra speculativa”
Con "Pentole vuote" le associazioni hanno protestato oggi a Palermo e in tutta Italia, chiedendo l'intervento del governo nazionale e l'istituzione di un osservatorio regionale sui prezzi
Assistenza agli studenti disabili, Cgil Sicilia: stanziate risorse insufficienti
Per il sindacato i quattro milioni di euro erogati dal governo regionale non bastano a coprire tutto l'anno scolastico. Annunciati ricorsi insieme alle associazioni di categoria e alle famiglie
Palermo, i sindacati sullo sblocco degli sfratti: “Rischio emergenza sociale”
Sunia Sicet e Uniat lanciano l'allarme sulla situazione degli inquilini e chiedono la convocazione urgente di un tavolo di confronto, congiuntamente all’amministrazione
Per contrastare la crisi recuperare il federalismo
Il disegno federalista e le disposizioni costituzionali sull’autonomia di Regioni ed enti sono rimasti inattuati
Vademecum per una strategia di sviluppo
Per compensare gli effetti collaterali della pandemia non bastano sussidi monetari ma misure di welfare
I debiti della PA affossano l’economia
Le pubbliche amministrazioni stanziano risorse per le imprese ma non pagano i propri debiti