fbpx

EtnaLove

Le Salinelle di Paternò si risvegliano: segno che l’Etna accumula energia

Le Salinelle di Paternò tornano a fare parlare di sé. Da alcune settimane, infatti, i vulcanetti di fango ubicati alla periferia ovest di Paternò...

Etna, quella volta che il Castagno dei cento cavalli venne dichiarato estinto

Negli anni '60 del secolo scorso un docente dell'Università di Padova scrisse sull'inserto scientifico del "Corriere della sera" che il grande albero era ormai scomparso. Un ingegnere catanese, Orazio Condorelli, si impegnò per molti mesi per convincerlo che si sbagliava, con la collaborazione del figlio Giambattista, autore di questa storia

- Etna, a spasso tra regine, neviere, ladroni e miracoli

Io e l’Etna, il vulcano sovrumano. Intervista a Gianfranco Anzini

Il regista ha dedicato al più grande vulcano d'Europa una bellissima puntata della serie "Di là dal fiume e tra gli alberi" che va in onda su Rai 5. Anche lui è stato stregato dall'Etna, e torna qui spesso

Etna, fontane di lava alte chilometri nella notte

Non smette di ammaliare l'Etna con i suoi parossismi. Anche nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, ha fatto brillare il cielo con le sue fontane di fuoco. Guarda i video

Esplosioni e rapaci, scenari primordiali. L’Etna a volte sembra le Hawaii

Fontane di lava, colonne di cenere, esplosioni e colate laviche Pahoehoe in alta quota. L'incontro con i rapaci emoziona e ci trasporta in scenari primordiali

Sant’Agata e l’Etna, un rapporto lungo secoli a protezione di Catania

Niente ha mai fermato Sant'Agata. La sua protezione sulla città ha vinto anche contro la forza della natura, il vulcano attivo più alto d'Europa

Etna, a spasso tra regine, neviere, ladroni e miracoli

Miti e leggende, fede religiosa e un viaggio nel tempo fino all'ultima glaciazione, 10 mila anni fa. Una passegggiata sull'Etna con partenza da Sant'Alfio