I fondi, spiegano dalla Regione, serviranno a incentivare gli investimenti eco-compatibili e le tecnologie sostenibili, per favorire la competitività dei due settori
La dichiarazione, scrive l'Istituto nazionale di previdenza sociale, può essere presentata anche presso i comuni o rivolgendosi al CAF, muniti di apposito mandato o delega
L'annuncio dell’assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Luca Sammartino, nel corso dell'incontro con i rappresentanti di categoria
Sud e Isole sono tra i principali beneficiari delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma la scarsa qualità del personale potrebbe mandare tutto in fumo. A Palermo e Catania dipendenti laureati sotto la media nazionale. Lo studio realizzato da Fondazione con il Sud
I corsi, ha detto l'assessore Sammartino, "saranno finalizzati al conseguimento di titoli e attestati per l’imbarco su navi da pesca, per le operazioni di pesca e prima preparazione del pescato"
Nato nel 2018 con trent'anni di ritardo rispetto al resto d'Italia, l'organismo ha iniziato a lavorare concretamente soltanto l'anno scorso. I finanziamenti arrivano soprattutto da Regione ed Europa, ma sulle somme stanziate quest'anno non ci sono ancora certezze
"Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni di lavori affidati ai tecnici dipendenti dell’Ente, non in possesso delle competenze previste dalle normative. Una procedura viziata". Lo afferma il coordinatore della Federazione architetti Sicilia Alessandro Amaro
La società che gestisce il servizio in numerosi comuni della Provincia di Catania ha ricevuto un "corposo finanziamento" nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra gli obiettivi previsti dalla misura anche "la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti"
Entro fine 2023 i Fondi strutturali europei della precedente programmazione dovranno essere spesi o andranno persi. E l'Isola ha una delle performance peggiori d'Italia, con solo il 57 per cento degli oltre cinque miliardi previsti