Nella "manovra finanziaria" del governo, in Aula il 7 febbraio, voci di spesa che costituiscono una pioggia di finanziamenti per i territori e che a volte esprimono una visione d'insieme, mentre in qualche caso appaiono più singolari
La maggioranza boccia in commissione Ars un emendamento per mantenere le misure. "Vengono meno – dicono i segretari generali Mannino e Milazzo - le poche misure utilizzabili per contrastare il grave disagio abitativo per le famiglie in affitto a basso reddito"
Per essere "case di vetro" c'è ancora strada, ma complessivamente la pubblicazione dei dati nella sezione obbligatoria "Amministrazione trasparente" funziona quasi ovunque, con qualche rilievo mosso dagli organismi di valutazione in particolare a Catania ed Enna
Diecimila richieste di assegnazione del Codice identificativo regionale per le strutture ricettive siciliane, il dipartimento regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha prorogato di altri altri due mesi la scadenza. Il sommerso è di gran lunga superiore alle attese
Incontro tra l'assessore Forzinetti e Confesercenti. Si è trattato di un problema informatico legato al nuovo software di gestione. Bonificate oltre mille posizioni con l'intervento della società partecipata Sispi. In arrivo ulteriori semplificazioni per le autorizzazioni
L'associazione dei Comuni, che si è riunita oggi a Palermo, ha chiesto un intervento urgente ai governi nazionale e regionale affinché si eviti il default di imprese e istituzioni che renderebbe impossibile fornire servizi adeguati ai cittadini
I datori di lavoro privati continuano ad essere esonerati dalla sottoscrizione dell’accordo individuale, obbligo che tornerà solo dal 1° gennaio 2023. Possibile comunicare il lavoro agile con la nuova procedura attraverso il portale dei servizi online del ministero del Lavoro
La rilevazione Istat coinvolgerà solo una parte dei cittadini e del territorio comunale, a differenza dei censimenti generali del passato che venivano eseguiti ogni dieci anni
Avviso del dipartimento regionale delle Autonomie locali che mette a disposizione per il 2022 fondi statali e regionali. I destinatari sono sia le Unioni di Comuni che i Comuni che intendono stipulare una Convenzione per esercitare in forma associata determinate funzioni e servizi