fbpx

Infoimpresa

Insetti alimentari, Regione chiede al Governo “una pausa di riflessione”

"Serve innanzitutto un approfondimento sui rischi per la salute, ma anche una più corretta informazione verso i consumatori", ha detto l'assessore all'Agricoltura Sammartino

Agricoltura, via alla campagna export dell’uva da tavola in Canada e Uruguay

Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento...

Assovini Sicilia, 27 cantine siciliane in trasferta alla fiera ProWein in Germania

I tredici padiglioni dell’ente fieristico della città tedesca ospiteranno seimila espositori e quattrocento aree vitivinicole da ogni parte del mondo. Sessanta in tutto i Paesi rappresentati

Imprese straniere, duemila in più dal 2008. La Sicilia resta sotto la media

A fine 2022 le imprese amministrate da cittadini non italiani nell'Isola erano 29.500. La maggior parte sono di cittadini non europei e rappresentano il 6,2 per cento del totale, con la sola Agrigento che si avvicina alla media nazionale del 10 per cento. Ragusa è invece la provincia con più aziende agricole straniere

- Imprese straniere, nel 2020 due record in Sicilia: Trapani prima, Palermo ultima

Regione, graduatoria bando “Ocm vino”: finanziati 60 progetti per 30 milioni

La scelta, spiegano dall'assessorato all'Agricoltura, è stata effettuata in coerenza con i principi del "Green New Deal", che promuove un’economia circolare, sostenibile e resiliente

Sicindustria, oltre 50 imprese siciliane a confronto con potenziali partner baltici

Aziende lettoni ed estoni di ogni settore, dalla biotecnologia alla metalmeccanica fino alla cosmetica, hanno incontrato le imprese dell'Isola in cerca di nuove partnership commerciali

Crisi vitivinicola, Cia chiede un incontro urgente alla Regione siciliana

L'associazione ha chiesto un confronto all'assessore Sammartino per "individuare linee di intervento per arrivare alla campagna 2023-2024 con poche giacenze"

Imprese femminili, in Sicilia sono il 24%. Agricoltura e turismo i settori più scelti

Le province con la maggiore percentuale di aziende guidate da donne sono Catania (21,75 per cento), Palermo (20,89 per cento), Messina (12,72 per cento) e Trapani (10,57 per cento). Il report del Centro Studi di Assoesercenti Sicilia sulla base dei dati Infocamere

- Catania, solo il 21% delle donne è occupato. Gender gap anche nei salari

Il manager Volkswagen: nessuna nuova fabbrica in Sicilia, ma l’Isola farà i chip

Il direttore di Wolkswagen Italia Andrea Alessi, ospite del dipartimento di Economia e impresa dell'Università di Catania, traccia un quadro del tessuto economico-produttivo. E delle prospettive per l'automotive, che punta sull'elettronica, ma anche sulle competenze

- Unict, gli aspiranti manager incontrano il direttore generale di Volkswagen Italia