fbpx

Infoimpresa

Sicilia, vendemmia 2022 “eccellente”. E l’Isola resiste al cambiamento climatico

La congiuntura climatica, scrive l'associazione Assovini, si è rivelata favorevole per l’intero ciclo vegetativo e determinante per la qualità delle uve. Le parole degli enologi

- Vino, produttori costretti ad aumento del dieci per cento

Siccità, chiesto stato di calamità per il catanese. “Danni per oltre 200 milioni”

Tra le produzioni più colpite le colture arboree, compresa l'uva da tavola, ma anche agrumi e ortive da pieno campo. L'elenco dei paesi danneggiati nella provincia etnea

Avvicinare studenti e mondo del lavoro: intesa tra Unict e Confindustria etnea

L'intesa punta a sviluppare forme di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze politiche e il mondo del lavoro, "ai fini della promozione della cultura e delle attività d’impresa"

Messina, aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche

Per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2022, il requisito temporale dev’essere maturato al 31 dicembre 2021, e l’attività deve esistere almeno dal 1921

Caro bollette, Sicindustria Ragusa: rincari del 400%, servono misure drastiche

Le soluzioni alla crisi "passano anche dal razionale sfruttamento di risorse naturali di cui il territorio dispone", sottolinea l'associazione datoriale, oggi in piazza insieme ad altre sigle

Insegne commerciali, Confesercenti Palermo: decine di avvisi non dovuti

I tributi, scrive l'associazione datoriale, riguardano insegne di dimensioni inferiori ai cinque metri quadrati "non soggette a nessun canone". Le segnalazioni dei proprietari dei negozi

Impresa, scambi economici tra Catania e la Bulgaria: vertice a Confindustria

Il presidente degli industriali catanesi Biriaco ha ricevuto una delegazione del comune bulgaro di Sadovo. Al centro del colloquio i vini dell'Etna e gli sviluppi dell'agroalimentare

Termini Imerese: 11 anni di cassa integrazione e futuro ancora da definire

Non è bastato un decennio per risollevare le sorti dell'ex stabilimento Fiat nel palermitano. In bilico rimangono circa mille lavoratori che vivono di ammortizzatori sociali, a volte con cifre minori di quelle del reddito di cittadinanza

- L’industria traina il Pil, ma la guerra spaventa. La Sicilia nel report Bankitalia

Superbonus 110%, un incubo per le aziende. Resta il problema crediti

Il Parlamento ha nuovamente modificato la norma per il credito d'imposta al 110%, eliminando di fatto la responsabilità delle banche in eventuali truffe. Ma ormai il tempo potrebbe non bastare per chi ci ha puntato, come spiega l'architetto Mario Caruso, delegato dall'Ordine etneo in tema di bonus edilizi

- Catania, dal punto di vista sismico gli edifici “fanno schifo”. Parlano gli esperti