Uno studio di Cerved sulle nuove imprese innovative evidenzia il loro grande contributo alla creazione di nuovi posti di lavoro in Italia. Ma l'anno appena trascorso ha visto la più bassa natalità dal 2016, soprattutto al Sud e nelle grandi città della Sicilia
L’ecosistema dell’innovazione si è incontrato oggi da Isola, nel prestigioso palazzo Biscari, con l'obiettivo dichiarato di "sostenere le dinamiche di crescita della nuova imprenditoria". Aperte le selezioni per dieci idee imprenditoriali
Gli investimenti in Italia su startup e scaleup raddoppiano sul 2021, passando da 1,2 a 2,1 miliardi di euro. Ma la Sicilia, nonostante conti nel suo territorio quasi il 5 per cento del totale delle nuove imprese innovative, raccoglie appena lo 0,4 per cento dei fondi
L'associazione degli artigiani premia le imprese che si sono distinte in vari campi. Otto i riconoscimenti, che vanno dalle imprese che ripropongono la tradizione a quelle a guida femminile fino alle startup
I dati del Focus Mezzogiorno di Srm e le differenze dell'Isola con il resto della nazione: il prodotto interno perde meno, la disoccupazione è in calo ma i tassi restano altissimi, le esportazioni sono in ripresa ma restano inchiodate a una percentuale marginale
Il punto dell'economista Faraci sulla classifica di Unioncamere: "Palermo e Catania si confermano due ecosistemi interessanti. Questo mondo è stato sostenuto fino ad ora solo da privati e Università. Basterebbe dar vita a un grande incubatore pubblico regionale"
L'Isola è ottava in Italia per nuove imprese innovative: sono 689, contro le 667 del 2021, con solo Catania e Palermo nella top 20 nazionale. "Siamo lontani da altre realtà, ma qui il sostegno è stato solo delle Università". A mancare, secondo l'economista Rosario Faraci, le scelte politiche
Una valigia come simbolo della nuova edizione della competizione promossa dall'Università degli Studi di Catania e giunta alla nona edizione consecutiva dal 2014. A presiedere il comitato tecnico-scientifico il prof. Rosario Faraci
Per ogni cento imprese presenti nell'Isola, meno di tre sono registrate come "startup innovative". E peggio fanno solo Sardegna e Puglia. I dati del primo trimestre 2022 elaborati da InfoCamere in collaborazione con il Mise