fbpx

Innovazione

Ecosistema globale delle startup, l’Italia torna in top 30. E Catania cresce

Il report annuale di StartupBlink sul sistema economico globale delle startup inserisce il Bel Paese nella "top 30", preceduta dalla Russia. Buone notizie vengono però dalla Sicilia: il capoluogo etneo è ora nono a livello nazionale

- Venture Capital da record: 2 miliardi nel 2022. Ma in Sicilia solo 9 milioni

Case green, seminario di Legambiente e Unict: ‘Non demonizzare legge europea’

L'incontro è stato organizzato in collaborazione con i dipartimenti DICAR e DIEII dell'Università di Catania, gli ordini e le fondazioni professionali di ingegneri e architetti della provincia di Catania, Ance Catania e con il patrocinio di Anci Sicilia. La sostenibilità al centro

Sicilia, in dieci anni imprese digitali cresciute del 42%. Il Sud traina l’Italia

Il maggiore incremento a livello nazionale si registra in Campania (più 68,9 per cento), seguita da Puglia (più 49,2 per cento), Abruzzo (più 46,2 per cento) e dalla stessa Sicilia (più 42,6 per cento): sul digitale il Mezzogiorno traina la crescita in Italia. Lo studio Infocamere

- Siciliani ultimi in abilità digitali e lauree, primi per Neet e abbandoni

San Filippo del Mela, “biodigestione” al via. Legambiente Sicilia: buona notizia

L'associazione ambientalista plaude allo sblocco dell'opera e chiede di accelerare con l'autorizzazione dell’impianto di Mazzarrà Sant’Andrea, "da troppi anni in attesa"

Fundraising, l’arte di trovare risorse per rilanciare la cultura tra dono e passione

Viaggio alla scoperta dei professionisti che reperiscono fondi per tenere in vita i musei, organizzare concerti e spettacoli teatrali o per scongiurare che il patrimonio artistico immobiliare vada in malora. Senza essere questuanti, creando anzi valore aggiunto

- David di Michelangelo: da icona artistica a simbolo del politicamente corretto

Cybersicurezza: un euro investito, tre risparmiati. Altissimi i rischi per i dati

L'azienda catanese di servizi alle imprese ha riunito i principali partner nel campo della sicurezza digitale, per fare il punto sullo stato dell'arte - sopratutto tra le piccole e medie imprese - e illustrare le nuove soluzioni. Il ruolo dell'intelligenza artificiale e del cloud

- Micro e piccole imprese siciliane, reati informatici in aumento del 12 per cento

L’Università di Palermo svilupperà la transizione digitale con Italtel

Collaborazione quinquennale su percorsi di formazione per i giovani talenti dell’Ateneo e progetti innovativi e di valore strategico per il territorio. Le attività riguarderanno progetti legati al Pnrr, alla nuova programmazione Po-Fesr 21-27 e ai bandi ministeriali

Ferrovia Palermo-Trapani, linea elettrica da 37 milioni di euro

La tratta è lunga circa 87 chilometri, i lavori prevedono anche quattro nuove sottostazioni elettriche a Partinico, Alcamo, Bruca e Milo. Schifani: "Possibile il ripristino del collegamento diretto" tra i due capoluoghi "e si pongono le basi per un unico hub aeroportuale Palermo-Trapani"

La sanità digitale frenata da personale vecchio e “paura della firma”

Il Pnrr ha dato una forte accelerata al settore, ma la classe dirigente, amministrativa e medica in Sicilia ha un'anzianità non indifferente. "Il cambiamento richiede tempo per essere assimilato", dice Ferro, responsabile area Sistemi informatici della Regione

- Pnrr, la Sicilia spera per sanità digitale e territoriale. I dati del forum Ambrosetti