fbpx

Innovazione

Legambiente, dalla Sicilia la campagna nazionale per la transizione ecologica

Prima tappa a Catania presso il nuovo polo energetico di Enel in Italia. Il cantiere della 3SUN Gigafactory e l’Innovation Hub&Lab: innovazioni e benefici occupazionali

Palermo, dalla Regione via libera alla chiusura dell’anello ferroviario

Il tragitto si snoda sotto le vie Paternostro, Brunetto Latini e Malaspina, con la realizzazione della nuova fermata "Turrisi Colonna". I dettagli dell'infrastruttura

Le rinnovabili in Sicilia: una Ferrari tenuta ancora in garage

Idrogeno, agri-hub ed energia del mare sono settori strategici dal forte potenziale, ma ancora non sfruttati. Eppure la Sicilia sarebbe un luogo perfetto come laboratorio per la sperimentazione di buone pratiche sull'energy transition

-

Famelab, ‘talent’ della Scienza: i vincitori della tappa di Unict

Enrico La Spina e Federico Ursino approdano alla finale nazionale: sono stati i migliori nel comunicare la scienza in modo semplice, divertente e affascinante in soli 180 secondi

Intelligenza artificiale, l’ultima sfida tra uomini e macchine sarà sulle parole

La lotta tra uomo e macchina va avanti giorno dopo giorno, tra novità tecniche come Bard (nuova intelligenza artificiale disponibile in 180 Paesi) e giuridiche (come l'Ue che boccia il riconoscimento facciale). Intanto pensatori e filosofi si interrogano sul futuro della nostra civiltà

- Era digitale, il segreto è pensare. Così licei e filosofi superano ChatGPT

Meteo, lavori e investimenti di animali e persone. Tutti i ritardi dei treni in Sicilia

Complessivamente sono quasi 35 mila i treni circolati dall'inizio dell'anno nell'Isola, pari a circa 2,6 milioni di chilometri treno. I treni cancellati sono stati in media il 2,4 per cento del totale, pari a circa 57 mila chilometri treno. La Regione punta a incrementare il servizio

- Treni siciliani, per evitare gli aumenti servono quasi 10 milioni. Il verbale Ars

Transizione energetica, in Sicilia tra annunci e fare ci sono le onde del mare

"Produrre energia dal mare è un sistema con ottima prospettiva e potenziale". Lo spiega Vincenzo Franzitta, docente di Fisica tecnica ambientale e Ingegneria dell'università di Palermo, che con il suo team ha prodotto un motore lineare adatto a questa e altre applicazioni

- Gigawatt dal moto ondoso, l’energia green sarà prodotta dal mare di Sicilia

Prof alla studentessa: “Fuggi dall’Italia”. Il video è un “fake” degli studenti UniCt

#Iostudioqui, campagna del laboratorio di Comunicazione Digitale della Scuola Superiore dell’Università di Catania, inizia con una burla: un "falso" pubblicato su Tik Tok dagli studenti

Stazioni a idrogeno, il Pnrr dimentica la Sicilia. ‘Concreti rischi’ sulla quarta rata

A metterlo nero su bianco è il Collegio di controllo concomitante sul Piano nazionale di ripresa e resilienza della Corte dei Conti, in una delibera di pochi giorni fa. Criticità anche sulle colonnine elettriche, dove l'Italia rischia di non centrare la scadenza del 30 giugno