Sono 191,5 miliardi messi a nostra disposizione dall’Unione Europea nell'ormai celebre PNRR. Ma è solo uno dei tasselli della nuova progettazione europea. Sapere scrivere progetti in grado di vincere i finanziamenti costituisce un vulnus che è ormai urgente colmare nelle imprese. Ne ho parlato con Davide Arcidiacono, docente del Corso di Laurea in “Sociologia delle Reti, dell’Informazione e dell’Innovazione” dell'Università di Catania
Aiutare i giovani a rimanere a lavorare nella loro terra, anziché portare il loro entusiasmo e le loro competenze altrove. È l'idea di Sergio, Giuseppe e Gianfranco, che in appena sei mesi ha già avuto 18 aderenti e partner importanti
La pandemia ha colpito duramente l'Isola. "Servono competenze, e una prospettiva che guardi a trent'anni nel futuro", afferma Emiliano Abramo, membro del Tavolo tecnico regionale sui beni confiscati e presidente in Sicilia della Comunità di Sant'Egidio
Due giovani catanesi hanno avviato il progetto di un'app in grado di evitare il panico da bulimia di contenuti. Così lo streaming, da Netflix, Prime o altre piattaforme, diventa su misura per l'utente
Un vivacissimo Hub di innovazione che coi suoi servizi di coworking, di incubazione di startup e di supporto allo sviluppo di progetti d’impatto sociale, testimonia quanto sia straordinaria la vitalità che in ogni angolo della nostra isola è possibile trovare
Raccontare il lavoro svolto da realtà che si sono distinte in Sicilia in istruzione, formazione e innovazione, e aiutarle ad entrare in contatto fra loro "perché soltanto attraverso la collaborazione possiamo contribuire al cambiamento"
Riscoprire l’identità è di fondamentale importanza per il nostro risveglio. Ed è l’obiettivo che ci poniamo con questa rubrica, attraverso il racconto delle mille vocazioni sopite, inespresse o più semplicemente sconosciute che noi siciliani abbiamo in grembo