La Legge di Bilancio 2023 modifica profondamente la misura del reddito di cittadinanza. Il sussidio sarà abolito dal 1° gennaio 2024, mentre per l'anno in corso sarà erogato per massimo 7 mensilità. Cambiano anche gli obblighi per i percettori, dalla formazione al rifiuto delle offerte
Secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo il datore di lavoro che, utilizzando i dati raccolti dal GPS dell’auto aziendale, ha licenziato il dipendente che tentava di eludere il suo onere di rimborso spese, è nel giusto
La misura, applicabile nel settore privato, è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022. Con la Circolare n. 102 e il successivo Messaggio n. 4042 del 9 novembre 2022 l’INPS ha fornito le indicazioni operative per la fruizione dell’esonero
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 104/2022, denominato "decreto Trasparenza", che recepisce la direttiva Ue 2019/1152 , aggiorna le regole e aumenta gli obblighi dei datori di lavoro per accrescere le tutele dei lavoratori domestici
I datori di lavoro privati continuano ad essere esonerati dalla sottoscrizione dell’accordo individuale, obbligo che tornerà solo dal 1° gennaio 2023. Possibile comunicare il lavoro agile con la nuova procedura attraverso il portale dei servizi online del ministero del Lavoro
La misura riguarda i possessori di reddito inferiore ai 35mila euro annui e dà diritto a una somma di 60 euro mensili per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici
L’impiego a tempo pieno di lavoratori assunti formalmente a part time e retribuiti
come tali integra l’ipotesi di reato di sfruttamento del lavoro di cui all’articolo 603 bis
del Codice penale: è il principio stabilito con la sentenza del 24 giugno, n. 24388 dalla
IV Sezione della Cassazione Penale
La misura una tantum, varata dal governo per attutire l’effetto dei rincari dovuti alla crisi internazionale in atto in Ucraina, vede allargata la platea di beneficiari. Tutte le novità
Dal prossimo 1° luglio si potrà partecipare alla selezione per un posto di lavoro negli uffici pubblici, a tempo determinato o indeterminato, solo attraverso la registrazione al portale inPA. L'esame di ogni candidato dovrà valutare anche la conoscenza di "almeno una lingua straniera". Novità anche su parità di genere e social network