Il fenomeno determina circa la metà di tutti i giorni di lavoro persi e si è recentemente aggravato a
causa della crisi economica e del maggiore utilizzo di tecnologie dell’informazione e comunicazione. La Commissione europea invita ad aggiornare gli accordi esistenti entro il 2023
L’intesa mette le basi per una collaborazione strutturata e permanente finalizzata alla
diffusione della cultura della prevenzione attraverso la sperimentazione di soluzioni ad alto
valore tecnologico e il ricorso a innovative metodologie di formazione.
Il decreto interministeriale stabilisce le procedure e le modalità di erogazione dell’indennizzo per gli anni 2021 e 2022. Si attende la firma del ministro dell'Economia al decreto interministeriale che stabilisce le procedure e le modalità di erogazione
Adottato il decreto interministeriale del 9 agosto 2022. I professionisti devono effettuare corsi specifici di aggiornamento professionale organizzati da Università, Isin, Inail, Iss, dagli albi professionali, da enti e istituti nazionali di ricerca nel settore delle radiazioni ionizzanti
La prestazione economica, erogata agli invalidi per infortunio o malattia professionale, è stata ricalcolata a seguito della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati tra il 2020 e il 2021
Ove il lavoratore abbia fornito la prova del nesso fra assenza di sicurezza e danno alla salute, sussiste per il datore di lavoro l'onere di provare, a sua volta, di avere adottato le cautele necessarie ad impedirne il verificarsi
Con l’accordo di durata triennale si intende ridurre gli eventi infortunistici tramite l’utilizzo di azioni di formazione e informazione destinate ai dirigenti scolastici, ai docenti e agli studenti, in particolare a quelli prossimi all’inserimento nel mondo del lavoro
Attraverso il PNS si intende riorganizzare la vigilanza sui luoghi di lavoro. Il portale sostituisce e integra le banche dati esistenti attraverso le quali l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, l'INPS e l'INAIL condividono attualmente gli esiti degli accertamenti ispettivi
La salute e la sicurezza sul luogo di lavoro fanno parte di un processo in continuo divenire: negli ultimi giorni modifiche al testo unico, nuove misure per il contenimento della pandemia e un protocollo tra l'Istituto di assicurazione contro gli infortuni e le Ferrovie dello Stato