fbpx

Lavoro, salute e sicurezza

Salute e sicurezza: col Decreto lavoro si innova la normativa in materia

È stato modificato l’articolo 37 del Testo unico, prevedendo un’intensificazione degli obblighi formativi a cui sono sottoposti lavoratori, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, dirigenti, preposti, addetti alle emergenze e primo soccorso e datori di lavoro

- Sicurezza sul lavoro: pochi ispettori e controlli in calo. Aumenta il lavoro nero

Lavoro sommerso: il ministero del Lavoro approva due decreti di contrasto

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della firma dei decreti si chiude la fase di verifica del conseguimento di traguardi e obiettivi del PNRR di competenza, da parte della Commissione Europea

Sorveglianza sanitaria: anche senza obbligo, il medico va nominato

La questione è stata recentemente risolta dalla Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, un organo istituito presso il ministero del Lavoro ed incaricato di rispondere a quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia

- Superlavoro e infarto: non spetta al lavoratore provare la mancata tutela

Superlavoro e infarto: non spetta al lavoratore provare la mancata tutela

Con l’ordinanza 28 febbraio 2023 n. 6008, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha ritenuto che per dimostrare la nocività dell'ambiente di lavoro è sufficiente l'allegazione (e la prova) dello svolgimento prolungato di prestazioni eccedenti un tollerabile orario lavorativo

- Stress da lavoro correlato: la gestione a livello italiano e comunitario

Lavoro agile: le indicazioni per il 2023 e le categorie con priorità

Ai soggetti fragili è assicurato lo svolgimento della prestazione in modalità agile anche attraverso una diversa mansione. Per tutti gli altri lavoratori, dal 1 ° gennaio 2023, il ricorso al lavoro agile è subordinato alla stipula di un accordo individuale

- Lavoratori fragili: sconosciuti allo Stato e con tutele ridotte

Autonomia differenziata: a rischio l’unità del Paese. “Comuni di serie A e B”

I "Livelli essenziali di prestazioni" del ddl Calderoli non sono una novità: in sanità si chiamano Lea e si usano da dieci anni per misurare le performance dei servizi. Un sistema che, con tutti i correttivi, non ha mai ridotto il divario tra le Regioni del Nord e quelle del Sud. I dubbi della fondazione Gimbe sul disegno di legge

- Sanità: Sicilia “prima tra le ultime”. Famiglie più povere per curarsi

Lettori stranieri, l’infrazione italiana è ufficiale. Meno di 60 giorni per rimediare

Il trattamento dei "collaboratori linguistici" nelle Università italiane viola il diritto comunitario su spostamenti e lavoro. Il Governo ha 60 giorni di tempo per agire, o sarà deferito alla Corte di Giustizia europea. L'associazione dei lettori: superare situazione inaccettabile

- Lettori universitari sottopagati, Italia a rischio infrazione. “Unict tra le peggiori”

Stress da lavoro correlato: la gestione a livello italiano e comunitario

Il fenomeno determina circa la metà di tutti i giorni di lavoro persi e si è recentemente aggravato a causa della crisi economica e del maggiore utilizzo di tecnologie dell’informazione e comunicazione. La Commissione europea invita ad aggiornare gli accordi esistenti entro il 2023

Cantieri stradali: siglato Protocollo d’Intesa tra Inail, Aspi e sindacati

L’intesa mette le basi per una collaborazione strutturata e permanente finalizzata alla diffusione della cultura della prevenzione attraverso la sperimentazione di soluzioni ad alto valore tecnologico e il ricorso a innovative metodologie di formazione.