Le proiezioni per questa edizione, dice il presidente De La Gatinais, "parlano di mille top buyer da 68 paesi, più 43 per cento rispetto al 2022. Grande attesa per il ritorno dell’Asia"
I contenuti dell'ultima assemblea degli iscritti Cimo (Confederazione Italiana Medici Ospedalieri) dell’Asp di Agrigento. Sono intervenuti Riccardo Spampinato, presidente federale Cimo-Fesmed della Sicilia e i segretari Vaccaro, Bonsignore e Passalacqua
Tre momenti di confronto all’Istituto Tecnico Industriale "Cannizzaro" di Catania, ideati dalla Cna provinciale insieme alla Fondazione Ecipa (Ente confederale di istruzione professionale per l’artigianato e le piccole imprese)
Il sindacato preme per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, accelerando i processi. Il segretario Rota : “La Sicilia può avere ruolo strategico nella transizione energetica del Paese”
L'associazione dei costruttori siciliani lancia un allarme: nel 2022 sbloccati bandi per 10 miliardi di euro ma "prosegue la tendenza delle commissioni di gara a non aggiudicare i lavori". Inoltre "le imprese non hanno più capacità finanziaria per partecipare alle gare d’appalto" aspettano crediti dalle pubbliche amministrazioni che tardano ad arrivare
I segretari di Cgil e Uil regionali Alfio Mannino e Luisella Lionti: "Il protocollo proposto dall’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo è un primo passo, ma devono seguire subito contenuti concreti in termini di tempistica e di percorso"
La tratta da 43 chilometri, di cui 37 sotterranei, fa parte di un collegamento ferroviario più ampio che va da Giampilieri a Fiumefreddo, che costerà 2,25 miliardi e darà lavoro a tremila persone. Questo tracciato, a sua volta, farà parte della linea Catania-Palermo-Messina
Senza un rapido intervento, scrive l'associazione dei costruttori, il comparto edile rischia "il licenziamento di migliaia di lavoratori, il fallimento dei fornitori e delle imprese"
La carenza di lavoratori del settore, spiega il sindacato, "si attesta a più del 30 per cento su piante organiche non aggiornate da anni". A livello nazionale "servono 20 mila persone"