Dal 2018 Carmelo D'Agostino coltiva con i sementi permessi dalla legge la cosiddetta "canapa light", che serve non solo a scopi ricreativi ma anche per cosmesi ed erboristeria. Il tutto alle pendici dell'Etna, dove il particolare clima dà "una qualità ritenuta superiore dai nostri clienti"
Quattrocento euro al mese per 14 mensilità, ma solo tra dieci anni e solo per i giovani insegnanti. Non si sa bene come, visto che il decreto non stabilisce il modus operandi, ma rimanda tutto a data da destinarsi. Dall'Isola parte la petizione per chiedere lo stralcio dal decreto Aiuti bis
L'analisi della Cgia di Mestre per il 2022: nell'Isola esportazioni e investimenti in risalita, ma il prodotto interno non tornerà ai livelli pre-pandemia. L'economista Faraci: "Bisogna tenere conto anche di altri indicatori del benessere economico, come la povertà e la disuguaglianza"
Secondo Svimez, gli enti del Mezzogiorno ci mettono mediamente 450 giorni in più per portare a compimento le opere pubbliche. Un ritardo che potrebbe compromettere il rispetto del cronoprogramma. Alvano (Anci): "I Comuni devono poter assumere e associarsi"
Superata la crisi del Covid: nel secondo semestre 2021 si nota il rientro progressivo degli studenti e dei lavoratori fuori sede e la ripresa dei flussi turistici. Minore offerta di immobili sul mercato e quindi rialzo dei valori. I dati di Tecnocasa su Palermo, Catania, Messina e Trapani
Il governo regionale uscente ha avviato le procedure per due inceneritori, che dovrebbero sorgere a Gela e Catania, ma non ha modificato la normativa. Intanto a Partinico un'azienda privata propone la realizzazione di un terzo impianto, ma gli esperti sono dubbiosi sull'utilità