In Belgio, Spagna, Islanda e Regno Unito, la settimana corta è una formula già usata e talvolta anche agevolata dalla normativa. In Italia l’esempio più noto è quello del Gruppo Intesa Sanpaolo. Passare dalla cultura del controllo a quella della fiducia e promuovere il benessere
I termini hanno un significato tutt'altro che univoco e il loro campo di applicazione è molto ampio. Chi guida un'azienda, spiegano gli esperti, dovrebbe avere entrambe le caratteristiche
Le persone non lasciano il proprio lavoro, ma non faticano nemmeno più di tanto per fare “il loro meglio”. A innescare questi comportamenti, secondo l'esperto, l’eccessivo carico di lavoro, la mancanza di supporto e di rapporti con il team, la poca capacità dei manager
Con l'invecchiamento della popolazione aumentano le condizioni di fragilità e la necessità di cure che permettano una vita dignitosa anche se la malattia non sarà mai superata. Gli operatori vanno formati però
L'impatto della pandemia sul lavoro è rilevante. Aggravate le situazioni dei più deboli, soprattutto delle donne sempre più lontane dal work-life balance
Sulla carta le lavoratrici godono degli stessi diritti degli uomini, ma il gap di genere è ancora ampio, specialmente nei campi delle scienze, tecnologia, ingegneria e matematica
Videorecruiting, gamification, robot: il digitale, unito alle intelligenze artificiali, sta cambiando e accelerando le tecniche per trovare nuova forza lavoro. Un processo fondamentale quello del recruiting anche per il buon funzionamento dell'azienda
La necessità della presenza di uno psicologo tra le mura scolastiche è stata sollevata dal ministro dell'Istruzione. Ma bisogna avere chiari gli obiettivi e le modalità di inserimento all'interno del contesto
La sanità è un mondo complesso che non può essere analizzato esclusivamente attraverso l'offerta. Al contrario, bisogna considerare anche le condizioni di lavoro di medici e infermieri