fbpx

Psicologia e lavoro

I no vax non sono figli dei social. Alcuni studi sul perché nasce l’antivaccinismo

L’informazione scientifica non è riuscita e non riesce tutt’ora a scardinare le convinzioni che i movimenti No-VAX portano avanti, così come l’istruzione pubblica, dal canto suo, è carente rispetto ad argomenti come questo

Troppi giovani senza servizi e speranze “gettano la spugna”. Come cambiare

Nel bel paese un under 34 non lavora e non studia. La nazione europea con la più alta percentuale. Per cambiare occorre iniziare ad ascoltarli

- Nuovo Selfiemployment, le imprese finanziate “sono per tre quarti di donne”

Incidenti sul lavoro, costano il 4% del Pil. Basterebbe più cultura della sicurezza

Ogni giorno tre persone muoiono durante il turno. I decessi sono solo la punta dell’iceberg, poi c’è l’enorme capitolo di chi riesce a sopravvivere ma comunque subisce complicazioni sanitarie

Social: la vita stressante dei “content moderator”, tra algoritmi e censura

Spesso malpagati, i "moderatori di contenuti" sul web hanno grandi responsabilità ma autonomia molto limitata e la loro salute è a rischio. Difficile districarsi tra prevenzione e censura

Stress da pandemia, una sensazione di sfinimento che ci immobilizza

Se all’inizio di una situazione di crisi le persone attivano, involontariamente, un meccanismo difensivo, con il passare del tempo tutto cambia. Secondo l’Oms, il 60 per cento degli europei soffre di pandemic fatigue

Combattere discriminazioni e pregiudizi. Nasce a Catania Ìùs Agathae

I preconcetti verso la diversità sono sempre più numerosi e i gruppi a rischio stigma sono molti e con caratteristiche diverse. Additati come fu sotto Quinziano la patrona di Catania, Agata. In favore dei diritti civili nasce l'associazione di professionisti

Attenti ai commenti sui social. Soprattutto se si cerca lavoro

È sufficiente un lontano riferimento a temi sessisti, a posizioni politiche imprudenti o hate speech per connotare e talvolta distorcere i caratteri salienti di una persona su cui, ad esempio, si stanno facendo delle valutazioni curriculari

Perché un italiano su due non vuole il vaccino anti-Covid?

La campagna vaccinale anti-Covid è già iniziata da una settimana. Eppure metà degli italiani nutre dei dubbi. Un'analisi dei risvolti psicologici legati alla percezione del rischio

Cosa è davvero “smart working”. Complessità e sfide nel post Covid

Parola d'ordine nell'anno del Covid-19, ma decisamente mal interpretata. Perché il "lavoro agile" italiano ha ben poco di "intelligente" e richiederebbe un ripensamento profondo