SottoSopra
Migranti, la questione umanitaria viene scordata davanti ai numeri
Sull'aumento degli sbarchi dei migranti a Lampedusa si scontrano una parte la necessità dell'esecutivo di rispettare gli impegni presi con gli elettori dall'altra quella di dialogare con l'Europa
L’Italia tra i cinque Paesi Ue con più femminicidi. Drammatico primato
Il fenomeno trova le sue radici nella cultura patriarcale e maschilista del nostro Paese; una "cultura" dura a morire, che considera la donna come oggetto da possedere, su cui esercitare potere con atti di violenza psicologica, sessuale o fisica
Morti sul lavoro, una Spoon River senza fine. E con numeri spaventosi
Una tragedia assurda che colpisce il nostro Paese: i morti sul lavoro sono tre al giorno in media. E l'incidente di Brandizzo è solo uno dei tanti casi. Per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è "un oltraggio morire sul lavoro, un oltraggio ai valori della convivenza".
Stupro di gruppo, non una “semplice” violenza. Educare al rispetto degli altri
Una grave violenza di genere. Ha a che fare con il senso di potere e di controllo che si nasconde dietro ogni forma di violenza di genere, questa volta aggravata anche dalla violenza di gruppo. C’è bisogno che gli uomini si prendano la responsabilità morale di questi fatti e provino a contrastare questo fenomeno in prima persona
Il generale Vannacci e il “Mondo al contrario”: “omosessuali non normali”
Un libro che fa discutere. All'interno omofobia, razzismo, negazionismo climatico, machismo. Tutti pensieri da "sentire comune" secondo Vannacchi. Idee di tanti, a detta dell'autore, che, come lui, "percepiscono negli accadimenti di tutti i giorni una dissonante e fastidiosa tendenza generale che si discosta ampiamente da quello che percepiamo come sentire comune, come logica e razionalità"
Eco ansia, cos’è la “paura della rovina dell’ambiente”, dei giovani (e non solo)
Il termine e il fenomeno dell’eco ansia sono diventati ultimamente molto popolari. Fino a qualche settimana fa in pochi conoscevano l’esistenza, anche se ne...
Deputati, senatori e antipolitica: ma quanto guadagna un parlamentare?
Rimborsi spese, diaria e indennità parlamentare fanno crescere le buste paga, facendo superare i 5 mila euro netti al mese. A riaccendere il dibattito, proprio nei giorni in cui si parla di abolizione del Reddito di cittadinanza e di salario minimo, il deputato Pd Piero Fassino
Aeroporto Catania: oggi ancora disagi. Il problema delle infrastrutture in Sicilia
L’incendio all’aeroporto di Catania ha scoperchiato, se ce ne fosse stato bisogno, il problema delle infrastrutture in Sicilia. Lo scalo etneo è la principale porta d’ingresso, per flussi, in Sicilia e la lentezza con cui si cerca una soluzione al problema, sta mettendo in ginocchio l’economia dell’intera isola
Ponte sullo Stretto: che si faccia o no, il dibattito si consuma fuori dalla Sicilia
L’Italia è il paese delle "incompiute". Se ne trovano ovunque, sull’intero territorio nazionale, e in particolare in Sicilia, dove risultano da completare, ancora oggi, fogne, impianti sportivi, opere di urbanizzazione, depuratori. Tanti interrogativi sul Ponte sullo Stretto