Una città cresciuta in fretta in pochi anni nel dopoguerra, e che oggi avrebbe estremo bisogno di manutenzione e adeguamenti antisismici in larga parte dei suoi edifici. Ma in quanti hanno accolto le opportunità dei bonus statali? Ne parliamo con il direttore dell'Urbanistica del capoluogo etneo
La fiscalità di vantaggio per i territori siciliani sopra i 500 metri è stata approvata dall'Assemblea regionale nel dicembre 2019. Da allora, praticamente, nulla è cambiato. Ne parliamo con il presidente dell'associazione che da anni si batte per ottenerla
Non un rifiuto speciale, ma una risorsa: la cenere dell'Etna sarà utilizzata anche per restauri e per la costruzione di mattoni refrattari. L'idea è di Claudio Finocchiaro, assegnista di ricerca del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania
L'Istituto per la Microelettronica e i microsistemi del CNR compie 20 anni a Catania. Un anniversario importante di cui parliamo con il direttore Vittorio Privitera, cercando di capire quale sarà il futuro. Del settore e non solo
La crescita stimata nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, e la prospettiva di un riconoscimento costituzionale dello svantaggio dato dall'insularità. Ne parliamo con l'Assessore dell'Economia e Vicepresidente della Regione siciliana
L'ex Direttore dell'Ufficio Speciale emergenza traffico del Comune di Catania dal 2003 al 2007 ha rivendicato gli interventi fatti per il cosiddetto "canale di gronda". E la realizzazione dell'ultimo costosissimo tratto potrebbe non risolvere il problema
L'impegno della comunità di Sant'Egidio a Catania e in Sicilia incontra quotidianamente questi temi, divenuti attualissimi nel periodo della pandemia da Covid-19