fbpx

Cedolare secca, stop aumenti

I contratti d'affitto a canone concordato resteranno al 10 per cento, e diventeranno strutturali. Lo annuncia, commentando le novità in legge Finanziaria, Fimaa Confcommercio

Il governo nazionale fa marcia indietro: niente più aumenti sui contratti concordati in cedolare secca. L’aliquota, fissata per legge al 15 per cento, è di fatto bloccata al 10 ormai da cinque anni. E tra le ipotesi di aumenti nella legge finanziaria c’era anche quella di portare l’aliquota al 12,5 e stabilizzarla. “Un aumento di imposta rispetto allo stato attuale del 25 per cento che pagherebbero gli inquilini”, lo aveva descritto la segretaria regionale del Sunia, il sindacato inquilini legato alla Cgil, Giusi Milazzo.

Leggi anche – Immobiliare imposte in crescita e rischio aumento per gli affitti

Soddisfazione di Fimaa-Confcommercio

“Siamo soddisfatti della retromarcia del Governo sull’ipotesi di aumento della cedolare secca sulle locazioni a canone concordato con aliquota al 12,5 per cento dal 2020″, è il commento di Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia. “La conferma dell’aliquota al 10 per cento dal 2020 in via strutturale – prosegue Taverna -, offre una certezza in più ai locatori chiamati a valutare la convenienza delle diverse formule di locazione in un contesto di mercato ancora in difficoltà. L’aumento dell’aliquota avrebbe avuto un impatto economicamente recessivo per il comparto delle locazioni”.

Leggi anche – Fimaa su aumenti imposte per le case

Imu e Tasi, ipotesi aumento con accorpamento

Resta in Finanziaria l’ipotesi di aumentare l’aliquota unificata di Imu e Tasi. “Siamo pienamente convinti che occorra accorpare le due imposte mantenendo l’invarianza del gettito dei due contributi – spiega Taverna -. Così come siamo convinti che per la crescita del Paese e del settore immobiliare resta necessario procedere con determinazione alla riduzione della spesa pubblica improduttiva per liberare, senza ricorrere ad ulteriori balzelli a carico dei cittadini e delle imprese, risorse per gli investimenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli