fbpx

Commissaria Ue Ferreira visita Ismett Palermo: “Potenziato con fondi europei”

L'assessore alle Attività produttive Tamajo ha accompagnato la Commissaria Ferreira durante la visita all'Ismett di Palermo, considerato un esempio virtuoso di utilizzo dei fondi Ue


Quasi otto milioni di euro di fondi europei utilizzati per cofinanziare un progetto di ricerca all’avanguardia dell’Ismett, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione: un esempio di utilizzo virtuoso delle risorse comunitarie illustrato oggi dall’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, alla commissaria Ue per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, in visita in Sicilia. “La Regione Siciliana cofinanzia uno dei progetti più significativi del Sud Italia secondo l’Agenzia per la Coesione Territoriale. Ovvero il potenziamento del progetto Good Manufacturing Practice (Gmp Facility) dell’Ismett, realizzato in partenariato con la Fondazione Ri.Med”, ha detto Tamajio accompagnando l’esponente della Commissione durante la visita all’istituto.

I dettagli del progetto finanziato

“Il dipartimento delle Attività produttive, nell’ambito delle risorse del Po Fesr 2014/2020, ha cofinanziato con un contributo di circa 7,8 milioni di euro la realizzazione dell’opera. Essa rientra tra quelle ritenute prioritarie dal Piano nazionale delle infrastrutture di ricerca predisposto dal Miur”, continua l’assessore. “Valorizzare e potenziare la infrastrutture in campo medico-sanitario con laboratori e servizi diagnostici e terapeutici innovativi è uno degli obiettivi strategici del governo Schifani. Per garantire alla Sicilia uno spazio di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale in questo campo”.

Un centro per la medicina di precisione

L’attività prevede la realizzazione di un centro di ricerca clinica, biomedica e traslazionale. Attraverso approcci e sistemi di intelligenza artificiale, sarà in grado di identificare soluzioni e implementare strategie e sistemi diagnostici, terapeutici e preventivi. Anche attraerso l’applicazione della medicina di precisione. A beneficiare del contributo concesso dalla Regione Siciliana è stato il partenariato composto da Irccs Ismett e Fondazione Ri.Med. Il progetto “GMP Facility”, realizzato in collaborazione con il centro medico dell’Università di Pittsburg (Upcm), nel suo complesso ha previsto una spesa di 16 milioni di euro.

“Maggiore capacità di attrarre investimenti”

“Sono state sostenute spese tecniche, opere edili e impianti tecnologici, acquisto di attrezzature e strumentazioni scientifiche e incarichi di consulenza scientifica e tecnologica. Aumentando la competitività della nostra Regione in termini di innovazione tecnologica e know-how”, conclude Tamajo, “aumenta anche la capacità di attrarre investimenti e, non meno importante, la presenza di strutture di così alto livello ci permette di erogare cure sempre più efficaci ai pazienti siciliani, offrendo una sanità di qualità e di eccellenza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli