fbpx

Il tarocco va di moda: Catania giustifica la contraffazione

Secondo un'analisi di Confcommercio, un italiano su tre ha comprato falsi. In Sicilia l'acquisto è consapevole. E nel capoluogo etneo è accettato dall'80 per cento dei cittadini perché fa risparmiare

Nel 2019 quasi un consumatore su tre ha acquistato un prodotto contraffatto o usufruito di un servizio illegale. Lo afferma un’indagine Confcommercio, che ha analizzato anche due città siciliane. Palermo è in linea con il dato nazionale, Catania lo supera: quasi quattro cittadini etnei su dieci hanno comprato falsi. La condanna è unanime: la contraffazione fa male. Poi, però. Sì, perché non si parla di bidoni rifilati a persone ignare: sono acquisti, molto spesso, consapevoli. Anzi, di più: giustificati.

L’acquisto giustificato

Nell’analisi di Confcommercio, il 73 per cento degli italiani afferma di trovare normale o giustifica merce e servizi contraffatti per ragioni economiche. Non ho abbastanza soldi, quindi mi sento autorizzato. Nel Sud e nelle Isole – in media – questa assoluzione (e auto-assoluzione) cala al 66 per cento. A Palermo non arriva al 60. Ma a Catania più di otto cittadini su dieci si dicono d’accordo sul fatto che “l’acquisto dei prodotti illegali o l’utilizzo di servizi irregolari è normale e si rivela utile per coloro che sono in difficoltà economiche”. Perché parlare di “contraffazione” rischia di anestetizzare quello che c’è dentro: non solo la borsa di (finta) marca ma anche i film scaricati illegalmente o le partite viste su siti pirata.

Falso e consapevole

Si tratta molto spesso di un acquisto consapevole. Ne è convinto l’80 per cento dei palermitani e quasi il il 69,5 per cento dei catanesi. Non regge quindi la storia del cliente che abbocca. O comunque si verifica in casi minoritari. L’assoluzione è talmente forte da reggere anche davanti alla conoscenza dei rischi. L’80 per cento dei palermitani e addirittura il 98 per cento dei cittadini etnei sa della loro (almeno potenziale) esistenza. E la accetta. In alcuni casi si tratta di rischi legati al servizio (come la scarsa qualità del prodotto o la mancanza di assistenza). Ma pur di risparmiare, si mettono in conto “danni per la salute” (il 67 per cento in entrambe le città) e per la sicurezza. Catania, invece, sembra poco informata su possibili sanzioni amministrative: lo è un cittadino su due (contro i tre su quattro di Palermo).

Dalla borsa alla criminalità organizzata

Ma – si potrebbe obiettare – sono rischi che decido di correre io e che ricadono solo su di me. In fondo, se compro una borsa finta so che si romperà prima di quella originale. E se guardo una partita su un canale illegale non mi aspetto certo l’ultra HD. Anzi, si accettano anche telecronache in russo. Non è così. Confcommercio sottolinea che due aziende italiane su tre si sentono danneggiate dalla contraffazione. Una quota che sale al 70 per cento a Catania e (dato anomalo) precipita poco oltre il 44 per cento a Palermo. Il costo stimato è di 30 miliardi di euro, abbastanza da mettere a rischio circa 200 mila posti di lavoro. Non solo: “Contraffazione e abusivismo – ha sottolineato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli – sono due piaghe che indeboliscono tutta la filiera del Made in Italy e la salute del sistema Paese, sovvenzionando le catene della criminalità organizzata”. Per una borsa farlocca e una partita in streaming? Anche per una borsa farlocca e una partita in streaming.

Leggi ancheFondo antiusura: a Messina i creditori più virtuosi d’Italia

A Catania farmaci, a Palermo scarpe

In Italia, la merce più esposta alla contraffazione è l’abbigliamento (acquistato almeno una volta da sette italiani su dieci). Il dato è in linea con quello delle due città siciliane analizzate. A Catania è molto alta la percentuale nei prodotti alimentari e della pelletteria. Seguono orologi, gioielli e occhiali. Il 18,5 per cento dei cittadini etnei ha acquistato farmaci o prodotti parafarmaceutici contraffatti. Anche a Palermo l’abbigliamento è il settore più bersagliato, seguito dall’agroalimentare. Alto rispetto alle media nazionale è l’acquisto di scarpe (38,5 per cento) e cosmetici e profumi (7 per cento).

L’identikit del consumatore illegale

A Catania, il consumo illegale è equamente distribuito tra uomini e donne, con un livello di istruzione medio. Metà degli utenti ha tra i 18 e i 34 anni. Ma la contraffazione non è solo per giovani: un consumatore su quattro ha tra i 55 e i 64 anni. Lo conferma anche il fatto che buona parte degli acquirenti è costituito da operai, impiegati e pensionati. A Palermo ci sono invece una netta prevalenza maschile e una maggiore concentrazione tra gli utenti sotto i 24 anni. Ma i dati su livello di istruzione e impiego sono molto simili a quelli di Catania.

- Pubblicità -
Paolo Fiore
Paolo Fiore
Leverano, 1985. Leccese in trasferta, senza perdere l'accento: Bologna, Roma, New York, Milano. Ho scritto o scrivo di economia e innovazione per Agi, Skytg24.it, l'Espresso, Startupitalia, Affaritaliani e MilanoFinanza. Aspirante cuoco, sommelier, ciclista, lavoratore vista mare. Redattore itinerante per FocuSicilia.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
376FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli