fbpx

Discarica di Bellolampo, Rap: incendio spento, “ma la sorveglianza continua”

Rap, azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti a Palermo, comunica che non ci sono più focolai di incendio nella discarica di Bellolampo a Palermo. Tutto spento, insomma, ma la sorveglianza della zona andata a fuoco continua anche attraverso l'utilizzo di un drone

È ormai spento l’incendio nella quarta vasca della discarica Bellolampo di Palermo, che nei giorni scorsi era stata aggredita dalle fiamme. A darne notizia è la Rap, azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti a Palermo. “Stiamo facendo tutto quanto in nostro potere per riportare la situazione alla normalità”, dice il presidente Giuseppe Todaro, confermando che “da due giorni per fortuna non ci sono più focolai“. La sorveglianza però continua, attraverso “un drone che monitora e controlla costantemente la discarica. Anch’io stamattina ho effettuato un ulteriore sopralluogo e posso dire che, a parte un po’ di fumo residuo, non c’è altro”. 

Gli interventi messi in campo

Per affrontare l’emergenza l’azienda si sta muovendo su varie direttrici. Da un lato si sta prevedendo una particolare attenzione all’organizzazione del lavoro del personale. Ciò al fine di garantire la presenza 24h nei tre turni presso tutti i presidi di Bellolampo. Grazie alla disponibilità dei sindacati e dei dipendenti, (“che non finirò mai di ringraziare per i sacrifici di questi giorni”, sottolinea il presidente Todaro), sono state sospese tutte le richieste di ferie, permessi e riposi compensativi fino a nuove disposizioni e con presenza obbligatoria anche per la prossima settimana. Per quanto riguarda la gestione dei mezzi, sono stati messi in campo tutti i veicoli e le pale meccaniche a disposizione di Rap. Inclusi 2 escavatori cingolati resi disponibili dall’Esercito che si aggiungono ad altre pale cingolate e a un altro escavatore cingolato. 

Il servizio di raccolta dei rifiuti

In merito alla raccolta in città, oltre agli itinerari normali serviti dai compattatori, sono state messe in campo cinque pale. Esse lavorano sia in turno anti meridiano che notturno per ripristinare le condizioni antecedenti a quanto accaduto. Le situazione più critiche sono nei quartieri Zen, Marinella/Tommaso Natale, Messina Marine Galletti, Castellana alta/Falconara e Castellana Bassa /Passo di Rigano e qualche piccola area a macchia di Leopardo. Si prevede ancora una settimana di lavoro straordinario. In programma stasera si lavorerà ultima postazione di via Uditore, via Mozambico, via Castellana, postazione ospedale Cervello, via Einaudi, avvio attività Zen 2.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli