fbpx

Distretti socio sanitari, Fp Cgil Sicilia: “Intervenga la Regione, è emergenza”

I lavoratori dei Distretti sanitari, denunciano i vertici di Fp Cgil Sicilia, "sono in servizio prevalentemente a tempo determinato, molti dei quali con scadenza dicembre 2023"

Un intervento normativo ad hoc sui lavoratori dei 55 Distretti socio-sanitari siciliani: è la richiesta avanzata all’assessorato regionale al Lavoro dal segretario regionale di Fp Cgil Sicilia Gaetano Agliozzo. Il personale dei Distretti, ricorda il dirigente, offre “servizi  fondamentali e irrinunciabili per il bene comune e la salute dell’intera collettività”. Tuttavia si trova a operare in una “penalizzante condizione“. Ad accendere i riflettori sulla situazione delicata di questi lavoratori, ricorda Agliozzo, “è il decreto ministeriale 108 dello scorso otto agosto”. Quest’ultimo infatti “ha previsto l’integrazione tra i Servizi sociali e i Centri per l’impiego”.

Le criticità dei Distretti sanitari

Agliozzo ricorda il decreto ministeriale riguardante il Fondo Povertà e la Legge 178 del 2020. “Questa normativa ha previsto l’erogazione di un contributo economico, che ha natura strutturale, a favore degli Ambiti sociali Territoriali. Ebbene, questi provvedimenti  non possono essere disattesi”. Parla di vera e propria emergenza la Segretaria Regionale, Monica Genovese. “Le criticità“, spiega, “sono legate alla mancanza di personale e alla particolare condizione di questi lavoratori. Essi sono in servizio prevalentemente a tempo determinato, molti dei quali con scadenza dicembre 2023. Inoltre in alcuni Comuni ci sono assistenti sociali che svolgono l’attività in regime di partita iva“.

Le richieste di Fp Cgil Sicilia

“Inoltre ai Comuni in dissesto che non intendono stabilizzare“, aggiunge Genovese, “va ricordata la nota del Ministero dell’Interno del 14 dicembre del 2022. Tale nota riconosce proprio agli Enti in difficoltà finanziaria la facoltà di assumere questo personale non comportando alcun impegno di risorse a carico del bilancio comunale”. Per Agliozzo e Genovese il potenziamento dei servizi sociali rappresenta una risposta alla dignità delle persone che si trovano in condizioni di fragilità ed emarginazione sociale. “E tutto questo”, concludono, “deve passare  anche attraverso la stipula di contratti di natura subordinata. Favorendo così le stabilizzazioni ed evitando il ricorso a forme contrattuali atipiche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli