fbpx

Emergenza droga a Palermo, Regione e Asp realizzano Centro di accoglienza

Il Centro di accoglienza per contrastare l'accoglienza droga a Palermo è stato finanziato con poco più di due milioni di euro per due anni. Metà delle risorse deriva dall’area Salute mentale del Piano sanitario nazionale 2022, l'altra metà dall'Asp del capoluogo

Un Centro di pronta accoglienza per offrire sostegno – medico, farmacologico, terapeutico e psicologico-emotivo – ai soggetti con dipendenza da sostanze, in particolare crack e cocaina: è l’iniziativa della Regione siciliana in collaborazione con Asp Palermo, presentata oggi a palazzo d’Orléans. Il progetto è stato finanziato con poco più di due milioni di euro per due anni. Metà delle risorse deriva dall’area Salute mentale del Piano sanitario nazionale 2022, messa a disposizione dall’assessorato regionale della Salute. L’altra metà invece è stata fornita dall’Asp del capoluogo siciliano. Si tratta di un progetto pilota che sarà monitorato costantemente, anche in considerazione dei vari fattori culturali e socio-economici che possono avere un impatto sulla popolazione di riferimento, con l’obiettivo di farne, a regime e dopo il biennio sperimentale, un’attività istituzionale.

Schifani: fenomeno sociale devastante

“Un’iniziativa pioneristica”, afferma il presidente Renato Schifani, “che per la prima volta vede la luce in Sicilia e con un finanziamento interamente disposto con fondi pubblici. È il segnale concreto dell’impegno che il mio governo sta mettendo in campo per fronteggiare un fenomeno sociale devastante che purtroppo colpisce soprattutto le fasce giovanili, specialmente delle aree metropolitane. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che seguiremo da vicino e che, a regime, porterà aventi anche azioni di reinserimento sociale“.

Le tempistiche per il Centro antidroga

Il centro, di 700 metri quadri, sorgerà all’interno del padiglione 13 della sede dell’Asp di via La Loggia e disporrà di 12 posti letto (che potranno anche essere aumentati secondo le necessità) per accogliere quei soggetti in particolare condizione di fragilità e a rischio di vita a causa dell’utilizzo massivo di sostanze psicoattive fino a un mese, eventualmente prorogabile. Attualmente, sono in corso i lavori di ristrutturazione, con cantieri attivi su tre turni e in stretta collaborazione con la Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo poiché interessano un edificio storico vincolato. Si sta procedendo anche al reperimento del personale: medici, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari e collaboratori amministrativi. L’impegno è quello di far partire le attività entro la fine del 2023 o, al massimo, entro i primi giorni del 2024. 

Contatti col sistema sanitario regionale

“Un centro come quello che abbiamo immaginato”, aggiunge l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo, “ci consente di rispondere alla necessità di dare assistenza immediata a quei soggetti in difficoltà che spesso si ritrovano ad avere contatti col sistema sanitario solo nell’area dell’emergenza-urgenza, ovvero quando a volte è già troppo tardi. Attraverso il Centro di pronta accoglienza, quindi, trattiamo l’evento critico e facilitiamo la presa in carico presso i servizi dedicati alla cura delle dipendenze previsti dai Lea, come i SerT e le comunità terapeutiche”.

“Ascoltare il grido di dolore delle famiglie”

Presente in conferenza stampa anche Francesco Zavatteri, farmacista che ha perso il figlio diciannovenne, Giulio, proprio a causa di un’overdose di crack. “Abbiamo ascoltato il grido di dolore dei genitori dei ragazzi in difficoltà per la dipendenza da droghe, ho incontrato, d’intesa con il presidente Schifani, l’Asp di Palermo”, dice il dirigente generale del dipartimento di Pianificazione strategica Salvatore Iacolino, “e insieme abbiamo individuato un percorso di collaborazione per la realizzazione del progetto, a difesa della vita di chi combatte il dramma della dipendenza“.

“Misure di sostegno improcrastinabili”

“Il disagio sociale che induce sempre più giovani a fare uso di sostanze stupefacenti“, sottolinea il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo Daniela Faraoni, “ferisce la società civile e le organizzazioni preposte alla tutela della salute. L’Asp non poteva rimanere inerme, soprattutto, a fronte della richiesta accorata della presidenza della Regione che, giustamente, ha affermato il principio di improcrastinabilità nell’adozione di misure che possano essere di sostegno, non solo ai diretti interessati, ma anche alle famiglie che in momenti di particolare difficoltà non hanno trovato, finora, un Centro al quale potersi rivolgere e che abbia tutte le professionalità necessarie ad ‘abbracciare’ e accogliere il giovane nei momenti più critici, tutelandolo ed avviandolo ai percorsi dedicati“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli