La ristrutturazione sismico-energetica del patrimonio edilizio esistente è la chiave per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell’UE ed è anche uno dei pilastri del PNRR. Catania è al centro di questa innovazione, grazie al progetto e-SAFE, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020, coordinato dai Dipartimenti di Ingegneria Civile e Architettura e di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università degli Studi di Catania, in partnership con IACP Catania e altri 10 partner europei.
Progetto condiviso
Il progetto verrà presentato giorno 9 luglio 2021, alle 17:30, presso l’auditorium De Carlo, al Monastero dei Benedettini, con il patrocinio del Comune di Catania, dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Catania, dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Catania, del Collegio dei Geometri e Geometri laureati, di ANCE Catania, e alla presenza del Magnifico Rettore, del Presidente della Regione Nello Musumeci, dell’Assessore regionale alle infrastrutture Marco Falcone e del Sindaco Salvo Pogliese.
Nuovo sistema di costruzione
e-SAFE sta sviluppando un sistema costruttivo innovativo, economico e poco invasivo, per la ristrutturazione sismico-energetica degli edifici moderni multipiano mediante il placcaggio esterno con pannelli a base di legno. Tale sistema verrà testato in un unico progetto pilota catanese, un edificio residenziale di proprietà IACP, localizzato in via Acquicella Porto. Il sistema si avvale di un protocollo di co-progettazione per il coinvolgimento diretto dei residenti e da strategie socio-economiche innovative, che mirano a garantirne l’ampia diffusione nel mercato europeo, anche a supporto di situazioni disagiate e proprietari con scarse capacità di investimento.
Co-produzione di strategie d’azione condivise
Durante l’incontro del 9 luglio si costituirà una piattaforma locale di attori interessati alla promozione delle ristrutturazioni sismico-energetiche nella città metropolitana di Catania, impegnata nella co-produzione di strategie d’azione condivise nell’ambito di tavoli di lavoro sui seguenti focus: l’edilizia residenziale pubblica e privata; l’edilizia pubblica non residenziale; la sensibilizzazione pubblica e l’alta formazione tecnica sui temi della prevenzione sismica e della de-carbonizzazione.
Diversi portatori d’interesse
Ai tavoli sono stati invitati a partecipare rappresentati delle diverse categorie di portatori di interesse, tra cui funzionari pubblici, liberi professionisti del settore edile, proprietari immobiliari, amministratori di condominio, dirigenti scolastici, istituzioni bancarie e fondazioni, assicurazioni, sindacati, organizzazioni del terzo settore e comitati cittadini, costruttori edili, agenzie immobiliari e organizzazioni ambientaliste.
Per maggiori informazioni, consultare il sito http://esafe-buildings.eu, seguire gli account Facebook a Twitter del progetto @esafebuildings o mandare una e-mail a esafe.unict@gmail.com