È stata approvata la graduatoria definitiva per la concessione di agevolazioni relative alla seconda finestra del bando in favore di soggetti ed enti pubblici (e partenariati pubblico-privati) per la realizzazione di opere volte alla promozione dell’eco-efficienzae alla riduzione dei consumi di energia in edifici e strutture pubbliche, così come previsto dall’Azione 4.1.1 del Po Fesr Sicilia 2014/2020 sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Sono 17 le operazioni ammissibili a finanziamento, per un importo complessivo di contributi richiesti pari a 33.745.542 euro: vista la dotazione finanziaria dell’avviso (16.414.812 euro), solo i primi sette progetti potranno accedere direttamente al finanziamento, per un importo totale di 15.599.226 euro. Per le restanti dieci operazioni ammissibili, l’erogazione delle somme resterà subordinata al reperimento di ulteriori risorse.
I setti progetti finanziabili, e i dieci esclusi
Il decreto 946/2018, pubblicato dal Dipartimento Energia e registrato dalla Corte dei Conti il 4 settembre 2019, contiene l’elenco di tutte le 17 operazioni ammissibili (finanziabili e non) nell’ambito della seconda finestra del bando sull’efficientamento energetico edifici pubblici (Altri Enti). Sono quindi da subito finanziabili la riqualificazione energetica di Palazzo Boscarino dell’università di Catania, il recupero e la riqualificazione immobili via Umberto I, via Progresso, via Alfieri della Casa di Ospitalità Santa Teresa del Bambino Gesù, a Campobello di Licata, i progetti IngMeEfficiency, IngMeEfficiency2 e la Cittadella Fotovoltaica, tutti e tre proposti dall’università di Messina, la riqualificazione energetica dell’edificio 2 Policlinico ospedaliero Gaspare Rodolico di Catania e dell’Opera Pia Istituto Zirafa Sacro Cuore di Gesù ad Agrigento. Restano al momento esclusi la riqualificazione energetica del Dipartimento di Chimica dell’università di Catania, quella della sede di Ragusa della Camera di Commercio Catania-Ragusa-Siracusa, della Palermo Lotto 37 dell’istituto autonomo Case popolari di Palermo, del presidio ospedaliero Civico di Partinico, l’Impianto fotovoltaico dell’i Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Catania), la ristrutturazione edilizia della sede di piazza Roma 2 dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Catania), dell’efficientamento energetico della sede di via Ettore Lombardo Pellegrino dell’istituto autonomo Case popolari di Messina, e l’ efficientamento energetico dei plessi di Igiene e Microbiologia, Clinica Medica e Dermatologia Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone di Palermo.