Trenta milioni di euro per l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare della Regione siciliana e del dipartimento dei Beni culturali. Nell’elenco ci sono Castello Utveggio e l’ex caserma dell’aeronautica militare di via Decollati a Palermo, il Cefpas di Caltanissetta, il Palazzo della Regione a Catania. Si tratta del primo elenco di lavori negli edifici pubblici finanziato dalla Regione con quasi trenta milioni di euro, con risorse provenienti dal Po Fesr 2014/2020 (azione 4.1.1).
Ridurre l’impatto ambientali, e risparmiare
Un piano per ridurre i consumi e ottenere risparmi. Il decreto di approvazione della graduatoria – a firma del dirigente generale del dipartimento dell’Energia Tuccio D’Urso – è stato pubblicato oggi.Gli interventi finanziati, nel complesso, prevedono la ristrutturazione degli edifici, l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo e la gestione dei consumi per la riduzione delle emissioni e per la produzione di energia da fonte rinnovabile. “Per costruire un futuro migliore per i nostri figli e i nostri nipoti – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – bisogna investire su fonti di energia che riducano drasticamente l’impatto sull’ambiente e, allo stesso tempo, consentano di realizzare economie nei consumi che possono essere dirottate su obiettivi importanti per la collettività. Quello di oggi è un ulteriore passo in questa direzione”. In particolare, saranno destinati: 5,4 milioni di euro per il PalaRegione a Catania, 5,8 milioni di euro per il Castello Utveggio a Palermo, 950 mila euro per l’ex aeronautica, 8 milioni di euro per la sede del Cefpas e 9,8 milioni di euro, più altri 10,2 a carico del partner privato, per gli immobili del dipartimento dei Beni culturali.