fbpx

Etna, probabili nuovi parossismi. “Attività vulcanica molto intensa”

Esplosioni e fontane di lava sempre più frequenti e crateri sommitali tutti attivi. Il vulcano siciliano è tenuto sotto controllo costante dall' Ingv di Catania. Parla Stefano Branca, direttore dell'Osservatorio Etneo

“L’Etna è in una situazione di attività persistente, in intensificazione e in continua evoluzione. Permanendo questa situazione non possiamo escludere altri parossismi o altri fenomeni dal cratere di Sud est come quello avvenuto di recente, o anche dagli altri crateri sommitali”. Lo dice a FocuSicilia Stefano Branca, direttore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania Osservatorio Etneo, nell’intervista video che pubblichiamo in questa pagina. Branca spiega che comunque si tratta di una attività “normale” per un vulcano tanto attivo come l’Etna, e ricorda che nell’anno duemila, per un certo periodo i parossismi si susseguivano al ritmo di due al giorno, quindi con una frequenza molto più alta di quella attuale.

Fase iniziata nel 2019

“In effetti non c’è niente di particolarmente inatteso – aggiunge – il fenomeno recente con esplosioni e fontane di lava è stato certamente interessante, ma poco più di un bello spettacolo. Come energia impiegata dal vulcano siamo proprio nella media dei fenomeni di questo tipo”. Si tratta dunque di un tipo di attività tipica del vulcano più grande d’Europa. Branca conferma e illustra in dettaglio la fase che siamo vivendo: “Lo stato complessivo è di attività molto alta. Questa fase è iniziata nel settembre del 2019, e da allora si è andata via via intensificandosi. I crateri sommitali sono tutti attivi e sta aumentando anche la frequenza dei fenomeni”.

Leggi anche – Etna, continue esplosioni. Ecco cosa succede al vulcano più grande d’Europa

Un vulcano sotto controllo

Si dice da tempo che l’Etna è tra i vulcani più controllati mondo, forse il più monitorato. Strumenti e sensori sono tantissimi e forniscono una grande mole di dati: “Abbiamo certamente gli elementi sufficienti per delineare un quadro in tempo reale della situazione. Dal punto di vista scientifico siamo messi bene, anche perché siamo avvantaggiati dal fatto che qui a Catania si fa scienza ad alto livello da decenni”.

- Pubblicità -
Turi Caggegi
Turi Caggegi
Giornalista professionista dal 1985, pioniere del web, ha lavorato per grandi testate nazionali, radio, Tv, web, tra cui la Repubblica e Panorama. Nel 1996 ha realizzato da Catania il primo Tg online in Italia (Telecolor). È stato manager in importanti società editoriali e internet in Italia e all’estero. Nel 2013 ha realizzato la prima App sull’Etna per celebrarne l’ingresso nel patrimonio Unesco. Speaker all’Internet Festival di Pisa dal 2015 al 2018, collabora con ViniMilo, Le Guide di Repubblica e FocuSicilia. Etnalover a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

24,800FansMi piace
691FollowerSegui
392FollowerSegui
652IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli