fbpx

Food delivery, Prestofood si fonde con Moovenda

Le due piattaforme che consegnano cibo a domicilio danno vita a una nuova holding, Mvnd, pronta a diventare prima in Italia per fatturato. Ecco quali sono i motivi dell'operazione

La prima grande alleanza italiana nel food delivery arriva dal centro-sud. Moovenda e PrestoFood hanno annunciato la fusione. Danno vita a Mvnd, società che si muoverà sull’asse Roma-Catania

Alleanza Roma-Catania

Moovenda e PrestoFood fanno la stessa cosa: arruolano i ristoranti e permettono agli utenti di ordinare via app e ricevere la cena o il pranzo a domicilio. Sono entrambe tra le realtà italiane più solide in un settore ancora frammentato e devono vedersela con le grandi compagnie internazionali. Moovenda è partita da Roma, per poi approdare a Napoli, Cosenza, Cagliari e Viterbo. E, tramite la controllata Offlunch, anche a Milano. Prestofood ha iniziato la propria attività da Catania. E oggi è attiva anche a Palermo, Reggio Calabria, Messina, Cagliari, Lecce, Napoli, Sassari e Bari. Come si nota da questi elenchi, le due società sono geograficamente complementari: Cagliari è l’unica città dove operano entrambe. Fino a ora, quindi, non si sono pestate i piedi. È chiaro però che una loro crescita le avrebbe portate a concorrere. Con PrestoFood destinato ad approdare in nuove città del Meridione (ma per ora non in Sicilia) e Moovenda che, con tutta probabilità, orientata a muoversi verso sud.

I motivi della fusione

Guido Consoli, ad di PrestoFood, ha spiegato in una nota i motivi dell’accordo: “La fusione con un nostro competitor è stato un passo molto importante: oltre a ridurre la concorrenza, così facendo riusciremo a consolidare i territori dove siamo presenti e a ottimizzare tutti i processi di operation abbassando i costi di acquisizione”. Quindi non solo un avversario che diventa alleato, ma anche maggiore efficienza e matrimonio tra due reti esistenti. Intervistato da FocuSicilia lo scorso settembre, Consoli aveva lasciato intravedere la possibilità di una fusione: “Valutiamo spesso la possibilità di collaborare con imprese italiane che possano incrementare la nostra potenza economica”. Il matrimonio con Moovenda (startup nella quale ha investito anche l’attaccante della Lazio Ciro Immobile), oltre a essere una scelta logica dal punto di vista strategico, sembrava la più probabile anche per questioni di rete. PrestoFood è infatti legata alla holding Comunicatica, guidata da Jacopo Paoletti. Che è anche cmo di Moovenda. C’è poi un altro fattore che Consoli non sottolinea ma è comunque chiaro. Creare una holding dà vita a un soggetto più forte che, nell’immediato, può competere con i player internazionali. E che, allo stesso tempo, si rende più appetibile per una futura acquisizione. Detto chiaramente: se qualcuno volesse comprare Mvnd, dovrebbe sborsare più soldi di quanto avrebbe fatto acquistando Prestofood e Moovenda separatamente. L’eventualità è tutt’altro che remota. Il food delivery è ancora un mercato fluido: le società investono nella aree più scoperte (nelle quali Moovenda e PrestoFood hanno trovato spazio) e continuano a farlo solo se diventano uno dei due-tre leader in entro quel perimetro. Altrimenti mollano e preferiscono puntare altrove.

Quanto vale Mvnd

Mvnd avrà un mercato potenziale da un miliardo di euro. Il dato è importante per capire le potenzialità delle consegne a domicilio. Ma il giro d’affari combinato di Moovenda e PrestoFood è molto lontano da queste cifre. Nel 2018, ad esempio, l’app siciliana ha transato 2 milioni di euro e fatturato 1,5 milioni, con una crescita anno su anno del 30 per cento. La nuova holding diventa comunque il primo food delivery italiano per dimensioni e fatturato e il quarto in Italia considerando le società straniere. “Questa operazione – spiega Simone Ridolfi, amministratore delegato di Moovenda – dà una spinta alla strategia di Mvnd, che ora serve più di 100 mila clienti, più di 2 mila ristoranti in 13 città, da Milano a Catania. Il prossimo passo sarà aprire nella prima città europea, a fine 2019”.

Aggiornamento 19 novembre 2019: Il 18 novembre 2019, Mvnd ha annunciato la nascita di una nuova piattaforma, Foodys, che riunisce le attività di Moovenda e Prestofood.

- Pubblicità -
Paolo Fiore
Paolo Fiore
Leverano, 1985. Leccese in trasferta, senza perdere l'accento: Bologna, Roma, New York, Milano. Ho scritto o scrivo di economia e innovazione per Agi, Skytg24.it, l'Espresso, Startupitalia, Affaritaliani e MilanoFinanza. Aspirante cuoco, sommelier, ciclista, lavoratore vista mare. Redattore itinerante per FocuSicilia.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
377FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli