fbpx

Frane: via ai lavori per consolidare il quartiere Capizzi a Messina

Entro pochi giorni il cantiere per il ripristino della fruibilità del quartiere Fortina che dal 2006 si trova in una situazione di forte rischio a causa di cedimenti del terreno. Il presidente Schifani: "Restituire intere porzioni di territorio alla piena vivibilità dei residenti"

La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani consegue un altro importante risultato nell’opera di messa in sicurezza dei centri abitati dell’Isola. A Capizzi, nel Messinese, aprirà entro pochi giorni il cantiere per il ripristino della fruibilità del quartiere Fortina che dal 2006 si trova in una situazione di forte rischio a causa di movimenti franosi e cedimenti del terreno. “Il nostro obiettivo – spiega il governatore – è restituire intere porzioni di territorio alla piena vivibilità dei residenti, garantendo i più normali standard di sicurezza. Per far questo seguiamo una programmazione accurata in considerazione delle emergenze e delle priorità segnalate dai tecnici in ragione delle classificazioni di rischio e di pericolo delle zone interessate”. Ad eseguire i lavori, in virtù di un ribasso del 31 per cento e per un importo di 265 mila euro, sarà la Mondello Costruzioni Srl di Sant’Angelo di Brolo: questo il responso di gara degli uffici diretti da Maurizio Croce. Si avvia così a conclusione una vicenda ventennale che ha fatto registrare la progressiva chiusura di una parte del centro abitato del Comune nebroideo per una serie di dissesti causati da infiltrazioni di acqua piovana. Tra le conseguenze, lo sgombero di alcune abitazioni a rischio crollo e la chiusura al traffico di via Fortina ma, soprattutto, il sostanziale isolamento di un ampio versante caratterizzato da strade sconnesse e vistose lesioni ai fabbricati che hanno risentito della generale instabilità geomorfologica dell’area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli