fbpx

Conte bis: tre i ministri siciliani

Due ministeri con portafoglio, Giustizia e Lavoro, e uno senza, Mezzogiorno, sono guidati da siciliani per il governo conte bis

Il presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha sciolto la riversa e ha dato il via alla nuova stagione del suo governo: il Conti bis. Nell’accordo tra Movimento cinque stelle e Partito democratico per arrivare a nuove elezioni al termine della legislatura, tra circa 4 anni, come previsto dalla Costituzione, sono tre i siciliani che siederanno su una poltrona ministeriale: Nunzia Catalfo, Giuseppe Provenzano e Alfonso Bonafede.

I siciliani al governo

Dei tre siciliani tra le fila del governo due, Catalfo e Provenzano sono new entry rispetto al primo governo Conti a braccetto con la Lega, uno, Bonafede, è una conferma. La senatrice catanese Nunzia Catalfo è a capo del ministero del Lavoro, il cittadino di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, Giuseppe Provenzano guida il ministero del Mezzogiorno e Alfonso Bonafede è confermato al ministero della Giustizia.

Chi sono

Nata a Catania, Nunzia Catalfo è senatrice del Movimento 5 stelle dal 2013. È tra i principali autori del primo disegno di legge del reddito di cittadinanza e ha anche proposto la legge M5S sul salario minimo. Attualmente è presidente della commissione lavoro del Senato.
Giuseppe Provenzano, detto Peppe, è vice direttore della Svimez, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno. Membro della direzione nazionale del Partito Democratico dalle primarie del 2019, è responsabile delle politiche del lavoro. “Ho accettato la proposta del Presidente Giuseppe Conte perché il Sud è il cuore della questione italiana ed europea, ma può essere anche la soluzione. Il Mezzogiorno è stata la mia professione, sarà per sempre la mia vocazione. L’impegno è ora di svolgere questa alta funzione con disciplina e onore”, ha scritto a caldo sul suo profilo Fb.
Alfonso Bonafede è nato a Mazara del Vallo, nel Trapanese ma si è trasferito in Toscana per gli studi e lì è rimasto. In quegli anni conosce Giuseppe Conte, docente di legge nella stessa università. È deputato Cinque stelle dal 2013, autore della cosiddetta legge “spazza-corrotti” e della riforma della giustizia bloccata dalla Lega.

Tutti i ministri del Conte bis

Luciana Lamorgese (tecnico) all’Interno
Roberto Gualtieri (Pd) all’Economia
Stefano Patuanelli (M5s) allo Sviluppo economico
Roberto Speranza (Leu) alla Salute
Paola De Micheli (Pd) alle Infrastrutture
Lorenzo Guerini (Pd) alla Difesa
Luigi Di Maio (M5s) agli Esteri
Alfonso Bonafede (M5s) alla Giustizia
Vincenzo Spadafora (M5s) ai Giovani e allo sport
Federico D’Incà (M5s) ai Rapporti con il Parlamento
Dario Franceschini (Pd) alla Cultura
Enzo Amendola (Pd) agli Affari europei
Nunzia Catalfo (M5s) al Lavoro
Sergio Costa (M5s) all’Ambiente
Elena Bonetti (Pd) alle Pari opportunità
Giuseppe Provenzano (Pd) al Sud
Paola Pisano (M5s) all’Innovazione tecnologica
Lorenzo Fioramonti (M5s) all’Istruzione
Francesco Boccia (Pd) agli Affari regionali
Fabiana Dadone (M5s) alla Pubblica amministrazione
Teresa Bellanova (Pd) alle Politiche agricole.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio è Riccardo Fraccaro (M5s).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Iscriviti alla newsletter

Social

21,128FansMi piace
511FollowerSegui
357FollowerSegui
- Pubblicità -

Ultimi Articoli