fbpx

Halloween, indotto da 200 milioni. Confesercenti: spesa di 66 € a famiglia

La notte delle streghe e delle zucche, secondo il sondaggio su Halloween da Confesercenti, porterà un indotto a sette zeri e una spesa di oltre sessanta euro per famiglia

Non solo streghe, fantasmi e spiritelli, Halloween è soprattutto economia: a dirlo è un sondaggio di Ipsos commissionato da Confesercenti, secondo il quale la ricorrenza anglosassone comporta un indotto da 200 milioni, con una spesa media di 66,7 euro per famiglia. Nel dettaglio, la ricorrenza sarà festeggiata da circa sei nuclei familiari su dieci. Si tratta soprattutto di nuclei con figli sotto i 18 anni (77 per cento) e i giovani tra 18 e 34 anni (68 per cento).

I numeri della festa delle streghe

La nuova Halloween, sul calco della versione nordamericana, è stabilmente in Italia a partire dagli anni 2000. Ha fatto presa soprattutto nel Centro-Italia (dove festeggia il 67 per cento) mentre è leggermente meno seguita nel Mezzogiorno e nelle Isole (59 per cento)”. Tradizioni e ricorrenze popolari per Ognissanti o per i Defunti non sono sconosciute in Italia. Nel Giorno dei Morti, in Emilia-Romagna, i poveri andavano di casa in casa per chiedere cibo, che proprio i defunti avrebbero preservato per loro. Una tradizione che ha più di qualche analogia con la richiesta di dolci tipica di Halloween. Anche in Sicilia, la tradizione vuole che nella notte tra l’uno e il due novembre i defunti portino giocattoli, pupi di zucchero e altre leccornie in dono ai bambini. E il tema dei ‘dolci dei morti’ è presente nella gastronomia di tutto il Paese. In Sicilia, in Sardegna, così come Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche e Umbria.

I costi del “dolcetto o scherzetto”

Gli italiani la celebrano soprattutto tra le mura di casa. Le feste organizzate presso la propria abitazione o quella di amici (62 per cento di chi festeggia). Ma c’è anche un 39 per cento, quota corrispondente a oltre 8 milioni di italiani, e un 21 per cento che la trascorrerà all’aperto (ma è il 40 per cento delle famiglie con figli). I genitori accompagneranno i bambini, con le classiche maschere di ispirazione ‘horror’ di Halloween, a chiedere dolcetti bussando di porta a porta scandendo la tradizionale richiesta di ‘dolcetto o scherzetto’?. Una richiesta che non andrà delusa, visto il 59 per cento di chi celebra in qualche modo la notte delle streghe che adempierà all’obbligo di comprare caramelle e dolci da donare ai bambini. La tradizione di Halloween più rispettata in assoluto dagli italiani. C’è anche un 46 per cento che addobberà a tema la propria abitazione. Inoltre un 31 per cento farà mascherare i bambini, un 29 per cento si maschererà personalmente, e un ulteriore 25 per cento indosserà solo qualche accessorio a tema.

Halloween, indotto e spesa per famiglia

Nonostante la frenata dei consumi registrata negli ultimi mesi, gli italiani quest’anno allocheranno per Halloween un budget più generoso. Quasi uno su tre (il 32 per cento) dichiara di spendere di più dello scorso anno. Il 22 per cento invece ridurrà il budget. Tra le feste fuori, dolci, decorazioni e maschere, gli italiani investiranno in media per Halloween 66,7 euro a persona. La spesa è leggermente più alta nel Nord Ovest (73,7 euro) e più bassa nelle Isole (62 euro). Come detto, il giro d’affari complessivo supera i 200 milioni di euro. Gli italiani faranno i propri acquisti soprattutto al supermercato (65 per cento) e al centro commerciale (47 per cento). Uno su tre si rivolge anche alle attività di vicinato, che siano negozi (16 per cento) o mercatini ed altre attività di commercio su aree pubbliche (17 per cento). Il 26 per cento farà i suoi acquisti di Halloween online, mentre il due per cento farà tutto da solo, in casa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Business, Lavoro, Ambiente, Legalità e Sicurezza. FocuSicilia ha l'obiettivo di raccontare i numeri dell'isola più grande del Mediterraneo. Valorizzare il meglio e denunciare il peggio, la Sicilia dei successi e degli insuccessi. Un quotidiano che crede nello sviluppo sostenibile di una terra dalle grandi potenzialità, senza nasconderne i problemi.

DELLO STESSO AUTORE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Social

25,010FansMi piace
712FollowerSegui
392FollowerSegui
679IscrittiIscriviti
- Pubblicità -

Ultimi Articoli